La vita dei lavoratori autonomi con P.IVA è sempre stata faticosa in Italia, dove la pressione fiscale, la complessità di gestione e le vessazioni dell'agenzia delle entrate sono una vera e propria piaga. L'ultima novità in arrivo nel 2019 sarà la fatturazione elettronica, un sistema tutto italiano che sposta l'onere di tracciare entrate ed uscite sulle spalle dei contribuenti. Ma cerchiamo di vedere la cosa in chiave positiva, dopotutto siamo l'unico paese che ha la PEC e con uno strumento che, a breve, consentirà di gestire la fiscalità b2b su basi digitali (e pare che altre nazioni in Europa stiano pensando di imitarci). L'agenzia delle entrate ha già provveduto a fornire a tutti noi un Qrcode da esibire con le informazioni utili dell'azienda, compreso il codice destinatario univoco. In pratica anche il benzinaio dovrebbe semplicemente "spararlo" ed essere pronto a generare un documento digitale valido ai fini fiscali. Visto che si userà di frequente, i commercialisti consigliano di salvarlo sullo smartphone così da averlo sempre con noi e reperirlo rapidamente. Molti faranno una foto, altri lo trasformeranno in una sorta di biglietto da visita digitale, io ho pensato di sfruttare l'Apple Wallet dell'iPhone.
Ho scaricato l'app gratuita Pass2u dall'App Store, la prima che mi è capitato di trovare con la possibilità di generare gratuitamente delle schede virtuali personalizzate da aggiungere al Wallet. Ce ne saranno sicuramente altre, magari anche migliori, ma questa ha funzionato al primo colpo e dunque non mi sono impegnato più di tanto a cercare alternative. Una volta avviata ci offre la possibilità di creare una nuova carta basandosi su diversi metodi, manuali ed automatici. Se avete il PDF con il Qrcode già aperto sul computer, potete scegliere l'opzione "Scan the barcode on the card". Si aprirà la fotocamera che basterà puntare sullo schermo del computer per la lettura (attenzione perché è molto rapido e basta anche inquadrare una piccola porzione visto che questo codice ha un livello elevato di correzione degli errori). A quel punto si dovrà scegliere il tipo di carta per il template grafico: personalmente ho utilizzato "coupon" che mi pare la meno peggio. Nella versione gratuita non si può fare moltissimo per migliorare l'estetica, ma c'è comunque un campo nome, una immagine da usare come logo ed un'altra per una striscia grafica e poi la personalizzazione dei colori usati. Per fare di più e togliere anche il loghetto Pass2u è richiesto un acquisto in-app, che al momento ho evitato non essendo necessario. A questo punto si potrà aggiungere la scheda nell'Apple Wallet e richiamarla con una doppia pressione del tasto di accensione sulla lockscreen, come si fa con le altre. Se non l'aveste già fatto, vi ricordo che mancano ancora pochissimi giorni per poter richiedere la carta gratuita Hype, utilizzabile con Apple Pay e Google Pay, ottenendo 10€ omaggio alla prima ricarica (anche di 1€) partendo da questo link. Si tratta di una soluzione utilissima perché è una carta ricaricabile che può anche prendere credito in real-time da una carta di credito o di debito tramite l'app, rendendo l'operazione semplice e velocissima. Inoltre ha tantissime funzioni di sicurezza, come il blocco della carta con un semplice toggle, dati IBAN completi per funzionare come un conto corrente, possibilità di emettere/ricevere bonifici, pagare bollettini e multe, scambiare soldi gratuitamente tra hypers e tanto altro. Consigliatissima da SaggiaMente.