Ormai sono anni che Lightroom, pardon Lightroom Classic, è monopolista nel settore della catalogazione ed elaborazione delle foto. Negli ultimi tempi abbiamo visto una crescita di interesse per Capture One Pro, software davvero molto potente ma spesso ostico nei confronti degli utenti (professionisti e non) abituati ad una gestione più semplice delle modifiche alle foto, e alcuni nuovi software che stanno cercando di riempire il vuoto lasciato dal mai troppo compianto Aperture (e decisamente non riempito dall'app Foto, come avevamo previsto). Fra questi software spunta Luminar di Skylum che ha annunciato la disponibilità della versione 3 per il 18 dicembre.
La novità principale di questo software, che stiamo testando in redazione, è l'aggiunta del supporto alla catalogazione delle foto. Luminar Libraries, questo il nome del modulo catalogo, è ora integrato nel software di ritocco e permetterà di creare album, gestire raccolte rapide, preferiti, cartelle e molto altro. Oltre al nuovo modulo, l'aggiornamento porta miglioramenti alle performance generali del programma, il modulo Sky Enhancer per agire selettivamente sul cielo, Accent AI che consente attraverso un solo slider di migliorare l'immagine in modo intelligente attraverso complicati algoritmi che includono lo sviluppo HDR smart. Inoltre, lo spazio di lavoro e gli strumenti sono personalizzabili e raggruppabili a seconda dell'uso che ne dobbiamo fare: sono già previsti spazi lavoro per il professionista, per un editing rapido e per l'editing delle foto aeree, ed ognuno include una serie di strumenti e controlli adatti per migliorare le immagini nello specifico campo cui si riferisce. Le novità non finiscono certo qui, ma vi lasciamo ad un piccolo video che le illustra brevemente. Skylum Luminar 3 è già in pre-ordine a 59€ dal sito ufficiale e sarà rilasciato al pubblico il 18 Dicembre.