Nel nuovo MacBook Air 2018 – la cui recensione è in corso – Apple ha inserito la terza generazione della sua tastiera a farfalla. Si tratta di un meccanismo ideato per ridurre lo spessore e migliorare l'esperienza di digitazione, che inizialmente non ha tuttavia ottenuto grandi consensi. In particolare le prime due generazioni erano criticate da molti per un feedback scomodo alla pressione, la rumorosità e la frequente predisposizione ad incastrarsi, come testimoniato dal programma di richiamo ufficiale.
Con i MacBook Pro 2018 (recensione) e poi l'Air 2018 è stata introdotta la terza generazione della tastiera a farfalla, che si distingue in particolare per la presenza di una guaina di silicone sotto i tasti. Questa dovrebbe risolvere due problemi in un sol colpo: maggiore silenziosità e minore possibilità che piccole particelle di polvere o sporco si depositino sotto i tasti, interferendo sul loro regolare funzionamento. Avendo avuto entrambi i portatili in questione, posso confermare una riduzione del rumore piuttosto contenuta ed anche il fatto di non aver riscontrato problemi in questi pochi mesi, ma non si può per questo generalizzare. Seppure in misura ridotta, iniziano ad arrivare segnalazioni di problemi anche per i MacBook Air 2018 sul forum Apple ed il noto (ma non per questo simpatico) autore di Unbox Therapy ha mostrato in un video il difetto del tasto "e" sul suo Air. Non sembra che vi siano per ora gli estremi per parlare di un problema diffuso, ma è un primo campanello d'allarme a poca distanza dall'inizio delle vendite dell'Air 2018, che quindi potrebbe anche peggiorare nei prossimi mesi. Terremo la situazione sotto controllo e vi comunicheremo eventuali novità, ma fateci sapere se avete già riscontrato un problema analogo.