Per quanto il design dei computer Apple sia molto più statico oggi rispetto al passato e non manchino critiche per la mancanza di innovazione. l'azienda che 8 anni fa ha perso il suo principale pilastro (Jobs) e si accinge a dire addio ad un altro uomo chiave (Ive), continua ad essere un faro per il settore tecnologico. Al di fuori di qualche rara eccezione, tutti i portatili di alta fascia sono "vagamente simili" ai MacBook/Air/Pro e gran parte della loro forza di marketing si basa sul prezzo. Per quanto se ne possa pensar male la cosa è molto utile per l'utente finale, che può acquistare computer gradevoli a prezzi ben più concorrenziali, penso ad esempio al MateBook di Huawei, molto gettonato nella versione 14" e che in quella base da 15,6" si è venduta addirittura a 399€ durante il Prime Day 2019. Un'altra carta che spesso si giocano i concorrenti per raccogliere un po' di vendite, è quella di anticipare l'uscita dei prodotti Apple basandosi sulle indiscrezioni. Quando ad esempio si sapeva che sarebbe uscito un "iWatch" (al tempo lo chiamavamo così), molti si sono dati un gran da fare per portare degli orologi "smart" sul mercato prima dell'azienda, anche se poi si sono rivelati ben meno efficiente e a fuoco dell'Apple Watch. Il caso di cui vi parlo oggi sembra mettere insieme tutte queste strategie e chiama in causa proprio Huawei, per tramite del suo brand "giovane" Honor.
È stato da poco presentato ufficialmente l'Honor MagicBook Pro, un portatile da 16,1" con schermo in 16:9 FullHD, con cornici sottilissime, di soli 4,9mm su tre lati. Questa caratteristica è stata "venduta" dal marketing con la frase: "the world’s first fullscreen laptop", qualsiasi cosa voglia dire. Il design si commenta da solo ma le specifiche tecniche sono davvero interessanti, dato che monta i5 o i7-8565U, con 512GB o 1TB di storage, oltre ad 8/16GB di RAM ed una GPU NVIDIA MX250 (che da sola ha un TDP di 25W). Complessivamente i 56Wh della batteria dovrebbero garantire un massimo di 14h di utilizzo, anche se io credo con la sola grafica integrata oltre che in semplice navigazione web. Ma sarebbe comunque un bel risultato se fosse effettivamente realistico. Non mancano il Wi-Fi, Bluetooth, sensore impronta, NFC (per Magic Link), ecc.. Nelle immagine viste finora non si nota null'altro, ma iDownloadBlog sostiene che la fonte (in cinese) riferisca persino di una variante dotata di una simil - Touch Bar. Il modello più potente sarà in vendita da fine luglio, anche se per il momento solo in Cina, con un prezzo che al cambio dovrebbe risultare di $900 per l'i7 con 16GB e 1TB, mentre quello più economico con i5/8GB/512GB si attesterebbe su $799 (sempre escluse le tasse). In Europa potrebbe arrivare ma non prima di agosto, anche se per il momento non ci sono informazioni certe, mentre Apple pare presenterà il suo MacBook Pro 16/17" top di gamma verso ottobre.