Quando ho letto sul sito Apple la procedura consigliata per quei MacBook Pro 13" del 2019 che si spengono da soli, anche con la batteria carica, ho seriamente pensato ad uno scherzo. Ma non è il primo d'aprile e soprattutto l'informazione è pubblicata nella sezione di supporto del sito Apple, dove non c'è spazio per l'ironia. Il pensiero l'ho avuto perché nel procedimento ci sono dei passaggi che appaiono particolarmente esoterici. Già, perché sicuramente ci sarà un motivo tecnico per cui si debba avere meno del 90% di carica quando ci si collega all'alimentatore, e non saranno certamente casuali le 8h di mantenimento in modalità sleep sotto carica. Eppure mentre leggevo l'unica cosa a cui pensavo era la supercazzola.
Trovate il procedimento sul sito Apple, attualmente solo in inglese, ma permettetemi di riproporlo di seguito in una forma leggermente adattata.
- Per iniziare questa procedura il MacBook Pro deve avere meno del 90% di carica – se ne ha di più usatelo un po' per scaricarlo ma tanto il punto successivo è...
- Collegate il MacBook Pro all'alimentatore
- Chiudete tutte le applicazioni – ma proprio tutte tutte, anche quelle nella menu bar secondo me
- Chiudete il coperchio per mandare il computer in modalità sleep – Riposo, stand-by o come preferite chiamarla
- Lasciate il MacBook Pro sotto carica per 8h – Chiedete a Siri di impostare un timer di 8h e per sicurezza chiederlo pure ad Alexa che di sicuro vi capirà meglio. Passeggiate nervosamente intorno al MacBook mangiandovi le unghie nell'attesa che terminino le 8h e con la paura di lasciarlo qualche secondo in più perché non viene detto "almeno 8h" ma proprio "dopo 8h" e voi prendete le cose alla lettera
- Recatevi in Preferenze di Sistema / Aggiornamento Software per verificare se ci sono nuove versioni di macOS – che prima delle 8h non c'erano, ma chissà...
E poi il gran finale: se il problema persiste contattate Apple.
Scherzi a parte, avrete capito che ho farcito di commenti totalmente inutili la procedura, ma sono solo quelli in corsivo, tutto ciò che riguarda il Mac è come indicato da Apple. Potete vederlo nell'immagine qui sopra. A prescindere dall'inutile ironia, spero che il problema non si presenti a nessuno di voi e che, se dovesse succedervi, la curiosa procedura si riveli efficace. Altrimenti contattate Apple...