Dopo l'introduzione dei primi processori desktop a 7nm con i Ryzen 3000, oggi AMD porta il nuovo processo produttivo anche su mobile grazie all'introduzione della nuova linea Ryzen 4000. Ci sono nove chip in tutto, divisi in modo piuttosto semplice anche nella nomenclatura, ripercorrendo in parte la tradizione di Intel (che con le ultime generazioni è andata confondendosi). Abbiamo dunque Ryzen 3, 5 e 7 proposti in versione U a basso consumo per gli ultraportatili (15W) e poi Ryzen 5 e 7 della serie H ottimizzata per le prestazioni (45W). Tutti utilizzano la nuova architettura Zen 2 e promettono miglioramenti importanti sia in termini di consumo che di performance.
Live from #CES2020, your first look at AMD's Ryzen 4000 Series Mobile processor: the world's first 7nm laptop processor. https://t.co/JrOmPkzd1O pic.twitter.com/aOc3m0ZeHL
— AMD PC (@AMDPC) 6 gennaio 2020
I nuovi processori Ryzen 4000 hanno un'efficienza energetica pressoché raddoppiata rispetto alla precedente generazione, che ancora utilizzava il vecchio processo produttivo. Stando alle indicazioni di AMD, le prestazioni in single-core del top di gamma U-Series, il Ryzen 7 4800U, sono il 4% superiori rispetto a quelle dell'equivalente Core i7-1065G7 ma con gli 8 core e 16 threads da 1,8GHz (in Boost fino a 4.2GHz) offre un incremento complessivo del 90% e capacità grafiche superiori del 28%.
CPU | Core / Thread | Watt | GHz Base (Boost) | GPU Cores | L2 / L3 Cache |
---|---|---|---|---|---|
AMD Ryzen 7 4800H | 8C / 16T | 45W | 2.9 GHz (4.2) | 7 | 12 MB |
AMD Ryzen 5 4600H | 6C / 12T | 45W | 3.0 GHz (4.0) | 6 | 11 MB |
AMD Ryzen 7 4800U | 8C / 16T | 15W | 1.8 GHz (4.2) | 8 | 12 MB |
AMD Ryzen 7 4700U | 8C / 8T | 15W | 2.0 GHz (4.1) | 7 | 12 MB |
AMD Ryzen 5 4600U | 6C / 12T | 15W | 2.1 GHz (4.0) | 6 | 11 MB |
AMD Ryzen 5 4500U | 6C / 6T | 15W | 2.3 GHz (4.0) | 6 | 11 MB |
AMD Ryzen 3 4300U | 4C / 4T | 15W | 2.7 GHz (3.7) | 5 | 6 MB |
AMD Athlon Gold 3150U | 2C / 4T | 15W | 2.4 GHz (3.3) | 3 | 5 MB |
AMD Athlon Silver 3050U | 2C / 2T | 15W | 2.3 GHz (3.2) | 2 | 5 MB |
Al top della H-Series da 45W si trova invece il Ryzen 7 4800H, con medesimo numero di core e thread ma una frequenza base di 2,9GHz e prestazioni ancora superiori. Vedremo i nuovi chip già nel primo trimestre del 2020 equipaggiare i prossimi notebook di Dell, HP, Lenovo, Acer e Asus.