La tendenza sembra puntare verso il pieghevole. Dispositivi polivalenti che possono assumere una forma più compatta ed una più estesa, oppure una più tradizionale ed un'altra più moderna, in base alle proprie necessità. L'abbiamo visto con gli smartphone, lo stiamo iniziando a vedere coi portatili, che possono così aggiungere una nuova tipologia di configurazione 2-in-1, potenzialmente anche più versatile. Col Surface Neo, Microsoft ha mostrato il suo punto di vista, prediligendo comunque la presenza di una cerniera centrale a suddividere i due schermi da 9". Al CES 2020 Lenovo vuole invece giocarsi le sue carte in modo completo, attraverso il ThinkPad X1 Fold.
Il colosso cinese non ha badato a spese per la realizzazione del suo dispositivo, con una combinazione di lega leggera, fibra di carbonio e pelle per la scocca. Ma la peculiarità è, naturalmente, il grande grosso display pieghevole Plastic OLED che nella sua estensione massima raggiunge i 13,3", con aspect ratio 4:3 e risoluzione 2048x1536 pixel. Piegato nella configurazione classica da laptop, che crea due aree schermo da 9,6", può dare spazio a tastiera e trackpad virtuali, ma anche fisici grazie all'accessorio dedicato da collocare sopra la porzione di display non utilizzata, oppure si può sfruttare come sopra in una configurazione dual monitor mobile, ulteriormente espandibile su uno schermo esterno attraverso una delle due porte USB-C. Piegandolo del tutto, ecco che si ottiene un grande tablet, completo di supporto al pennino e stand opzionale.
Nello sviluppo, Lenovo ha tenuto conto delle doti di resistenza richieste ad un dispositivo del genere, creando un meccanismo a cerniera proprietario in grado di reggere forti sollecitazioni in tutta tranquillità. Simili requisiti sono stati considerati anche nella scelta del pannello POLED, sviluppato da LG Display. Essendo il lancio commerciale previsto a metà anno, non tutti i dettagli tecnici del ThinkPad X1 Fold sono stati rivelati: è certa però la presenza di processori Intel Core di nuova generazione, dotati di una Hybrid Technology su cui né Lenovo né Intel hanno fornito per ora maggiori chiarimenti. La memoria RAM LPDDR4X è di 8 GB, mentre 1 TB è lo spazio di archiviazione SSD. L'autenticazione viene effettuata attraverso la fotocamera frontale da 5 Megapixel con sensore ad infrarossi. Per quel che riguarda l'autonomia, vengono dichiarate 11 ore con la batteria integrata da 50 Wh. Oltre a Wi-Fi 6/802.11ax e Bluetooth 5.0, sarà in futuro offerto anche in una variante con modem 5G. Sempre in una fase successiva al lancio arriverà la preinstallazione di Windows 10X, la nuova versione del sistema operativo Microsoft che avrà un occhio di riguardo proprio per i dispositivi pieghevoli. Nella prima fase, verranno invece utilizzate le edizioni tradizionali. I prezzi partiranno da $2499, prevedibilmente alti vista la natura del prodotto.