La cronaca quotidiana è un campo che lasciamo coprire ad altre realtà più idonee, ma quando tocca l'ambito tecnologico è inevitabile finire a doverne parlare anche noi. La situazione riguardante il Coronavirus è ben nota, fonte di crescente preoccupazione soprattutto per la rapidità con cui aumentano i numeri delle persone infette, anche se al momento continua a riguardare prevalentemente il territorio cinese, dove ha avuto origine. L'Organizzazione Mondiale della Sanità e tutte le nazioni stanno monitorando in modo accurato la situazione, avviando la preparazione di vaccini e predisponendo misure di contenimento.
Il Coronavirus sta però avendo impatti pure sull'economia, con chiusure prolungate di vari stabilimenti produttivi (inclusi gran parte di quelli Foxconn, che si occupa della produzione della maggioranza degli iPhone) e la precauzione delle aziende verso situazioni che potrebbero causare focolai infettivi. Il Mobile World Congress 2020 di Barcellona ne ha fatto le spese oggi, stremato dalla defezione uno dopo l'altro di tutti i maggiori partecipanti. L'associazione GSMA ha confermato l'impossibilità di procedere nei preparativi della fiera. Appuntamento al 2021, forse: quanto accaduto potrebbe avere conseguenze future a prescindere dal virus, considerata l'elevata autonomia ora potenzialmente ritrovata dalle realtà del settore, libere di organizzare i propri rilasci senza "ansia da prestazione".
BREAKING: The Mobile World Congress, the wireless industry’s top annual event, has been cancelled over coronavirus concerns https://t.co/L6fXEWWOdy pic.twitter.com/FXgm7L1cyy
— Bloomberg (@business) 12 febbraio 2020