Negli ultimi anni la dotazione hardware dei computer Apple ha seguito delle logiche di progressione piuttosto scontate, rifacendosi integralmente alla disponibilità di nuove CPU Intel e GPU AMD quando disponibili. Niente NVIDIA sul fronte grafico, dunque, ma neanche processori Ryzen che stanno riscuotendo sempre più successo grazie alle loro ottime potenzialità. Apple è un'azienda che difficilmente offre componenti misti nella sua linea di prodotti, per cui prima di effettuare un cambio di fornitore eseguono test su test e analizzano non solo l'offerta attuale quanto la potenzialità di sviluppo futuro. E allo stato attuale AMD non solo ha iniziato un progressivo recupero sul fronte grafico ma ha anche una stabile piattaforma per i processori che copre tutti i settori competendo ad armi pari e in alcuni casi persino in vantaggio rispetto ad Intel.
Dunque la possibilità che in casa Apple stiano quantomeno testando dei prototipi con processori Ryzen è più che scontata, così come è prevedibile che abbiano anche delle macchine di test con chip Apple Ax provenienti dagli iPad. Oltre alle indiscrezioni più volte trapelate, si sono trovate spesso delle tracce del supporto a questi componenti all'interno delle versioni beta di macOS, dove a volte si tralascia di ripulire completamente tutti i riferimenti prima della diffusione.
MacOS 10.15.4 Beta 1
NAVI12_A0
NAVI21_A0
PICASSO_A0
RAVEN2_A0
RAVEN_A0
RENOIR_A0
VANGOGH_A0 😳 pic.twitter.com/qFBHg5L0q0— _rogame (@_rogame) 6 febbraio 2020
Qualcosa di simile sembra stia succedendo in queste ore con macOS 10.15.4 Beta 1, nel quale ci sono diversi nomi in codice che si riferiscono proprio alle CPU di AMD. Ne dà notizia MacRumors riportando un interessante estratto pubblicato da un utente di Twitter. Ora questo non significa che vedremo necessariamente arrivare dei computer con Ryzen nella lineup di Apple, ma di certo ne stanno quantomeno testando qualcuno. La cosa potrebbe essere particolarmente interessante anche in fascia media, dove AMD offre delle soluzioni combinate con grafica che arriva a superare anche quella degli ultimi processori Intel.
Va però detto che su piattaforma Linux/Unix attualmente i Ryzen non hanno raggiunto un'ottimizzazione perfetta in termini di driver, mentre Intel è messa piuttosto bene sia per la storica presenza nei computer con la mela morsicata che per il lavoro su ClearLinux. Voi cosa ne pensate, comprereste un Mac con CPU Ryzen?