Cosa si può aggiornare o riparare in un Mac con chip Apple Silicon? Sostanzialmente nulla. Però, se andiamo ad analizzare nel dettaglio tutti i computer usciti finora con M1, non è che sia cambiato un granché. Giusto sul Mac mini potevamo cambiare la RAM (nell'ultimo modello, in quello del 2014 già non si poteva), mentre su MacBook Air e Pro i "pezzi" sono rimasti grosso modo quelli. Infatti chi è incappato, come me, nel programmo di richiamo per la tastiera a farfalla dei vecchi MacBook Pro avrà notato che per sostituirla ti danno anche il bottom case e la batteria nuovi. Bene o male, l'andazzo è questo, ma seppure una parte di queste scelte siano implicite nel design strutturale dei computer sottili e moderni, per noi è più un male che un bene.
Sui Mac con Apple Silicon sarà sempre più utile avere l'assicurazione aggiuntiva AppleCare+ e farà dunque piacere che Apple ha deciso di ridurne il prezzo sui suoi nuovi portatili. Questa si può acquistare sul sito Apple ma è molto più comodo farlo direttamente dal computer, entrando nella sezione Informazioni su questo Mac / Assistenza su Big Sur o quella Supporto con il nuovo Monterey. Ecco come cambiano i prezzi:
- AppleCare+ per MacBook Air M1 scende da 249€ a 199€
- AppleCare+ per MacBook Pro M1 scende da 299€ a 279€
AppleCare+ per questi portatili include fino a tre anni di assistenza tecnica Apple e di copertura hardware aggiuntiva, sempre nei limiti stabiliti dalla garanzia limitata, e dà anche diritto a 2 interventi per danni accidentali ogni 12 mesi, ciascuno a un costo addizionale di 99€ (per i danni allo schermo o al guscio esterno) o 259€ (per i danni di altro tipo). E si può acquistare entro i primi 60 giorni dall'attivazione del computer.