♥ Partecipa anche tu alle donazioni: sostieni SaggiaMente, sostieni le tue passioni!
Era da un po’ che volevo parlarvi delle mie cuffie e inizio con uno speciale su quelle cablate. Ci sono modelli per l’ascolto casual, per il monitoring e per l’alta fedeltà (o quasi…). Le propongo in ordine di prezzo d’acquisto e vi spiego perché hanno un posto nella mia “collezione”. La chiamo così, ma in realtà è più un armamentario. Non sono prodotti che archivio tanto per averli, come fossero francobolli, ma che ho selezionato nel corso del tempo per le loro specifiche peculiarità che li rendono unici nel loro genere e ognuno più adatto ad una specifica attività. Alla fine del video ho proposto un indovinello, alla fine dell’articolo potete leggere la soluzione.
Credo che il video sia più adatto a parlare di questi prodotti in modo libero, dal momento che non sono queste delle vere recensioni. Tuttavia vi lascio qui nel post l’elenco dei prodotti (in ordine di apparizione) con le principali specifiche tecniche.
Sony MDR-1AM2
Cuffie leggere e comodissime, praticamente non le senti. Profilo v-shape ma non esasperato: bassi validi, medi lineari e frequenze alte definite. Facili da pilotare con ogni sorgente, anche smartphone (difatti uno dei cavi ha il microfono).
- Tipo: Circumaurali chiuse
- Driver: Dinamico al Noedimio (40mm)
- Impedenza: 16 Ohm
- Sensibilità: 98 dB
- Risposta in frequenza: 3 – 100.000 Hz
- Cavo (rimovibile): 1,2m (plug 3,5 mm)
- Peso: 187 grammi
- Prezzo: 180 Euro
https://saggiolink.it/2s9j7
Aiaiai TMA-2 Studio
Cuffie nate per DJ ma molto interessanti per la loro modularità. Potete comporle liberamente oppure cambiare pezzi quando vi va e modificando i driver cambia completamente l’audio. Ci sono anche delle versioni pre-configurate e la Studio è la mia preferita. Io ne ho un vecchio modello con i driver S03 che ora sono fuori produzione e che offrono un suono rotondo e potente, anche se con bassi troppo enfatizzati e alti poco definiti.
- Tipo: Circumaurali chiuse
- Driver: Dinamico al Noedimio (40mm)
- Impedenza: 32 Ohm
- Sensibilità: 117 dB
- Risposta in frequenza: 20 – 20.000 Hz
- Cavo (rimovibile): 1,5m spirale (plug 3,5 / 6,3mm)
- Peso: 196 grammi
- Prezzo: 232 Euro
https://saggiolink.it/r90l4
AKG K712 Pro
Leggere e confortevoli, queste cuffie offrono una riproduzione lineare ed uno stage incredibile. Sembra che il suono arrivi da lontano e ci circondi completamente. Usate con un buon amplificatore altrimenti il suono sembra un po’ piatto.
AKG K712 Pro Open Back - Cuffie di riferimento, aperte, over-ear per ascolto, missaggio e mastering di grande precisione, Nero
269 €
Il suono più spazioso che ci sia
- Tipo: Circumaurali aperte
- Driver: Dinamico al Noedimio (40mm)
- Impedenza: 62 Ohm
- Sensibilità: 105 dB
- Risposta in frequenza: 10 – 39.800 Hz
- Cavo (rimovibile): 3m (plug 3,5mm) / 3m (plug 6,3mm)
- Peso: 235 grammi
- Prezzo: 225 Euro
https://saggiolink.it/k98ci
Hifiman Sundara
Economiche tra le magnetoplanari, le Sundara sono ben costruite e di bell’aspetto. Soprattutto, però, suonano davvero bene. Non c’è un aspetto in cui siano carenti e più l’amplificatore e capace più si aprono e migliorano la resa. In questa fascia di prezzo, per me, non esiste di meglio.
HiFiMan Cuffie Sundara Magneto-planari
329,37 €
Migliore qualità ottenibile per il prezzo
- Tipo: Circumaurali aperte
- Driver: Magneto-Planare
- Impedenza: 37 Ohm
- Sensibilità: 94 dB
- Risposta in frequenza: 6 – 75.000 Hz
- Cavo (rimovibile): 1,5m (plug 3,5mm)
- Peso: 372 grammi
- Prezzo: 349 Euro
https://saggiolink.it/spptj
Sennheiser HD 660 S
Un modello che inizia a darci un assaggio di alta fedeltà, con una riproduzione analitica e ricca di sfumature. Forse un sound un po’ cupo ma davvero preciso e godibile, con una separazione ottima degli strumenti. Richiede sia una buona amplificazione che l’attenzione giusta per goderne appieno.
Sennheiser HD 660 S Cuffia Aperta Dinamica per Audiofili, Impedenza Nominale 150 Ohm, 9 – 41,500 Hz, Over Ear, Modello 2019, Nero
410 €
Per chi la musica la vuole ascoltare bene
- Tipo: Circumaurali aperte
- Driver: Dinamico al Noedimio (40mm)
- Impedenza: 150 Ohm
- Sensibilità: 104 dB
- Risposta in frequenza: 9 – 41,500 Hz
- Cavo (rimovibile): 3m dritto (plug 4,4mm / 6,3mm)
- Peso: 260 grammi
- Prezzo: 390 Euro
https://saggiolink.it/f3jzw
Beyerdynamic DT 1770 Pro
Edizione premium delle 770, sempre da studio, sempre chiuse. Più ricca la dotazione, migliore la qualità, ma soprattutto ci sono i driver Tesla da 45mm. La loro capacità di riproduzione delle frequenze alte lascia di stucco, bisogna provare per capire. Ti fanno sentire dettagli che non pensavi esistessero anche in brani che conosci a memoria. Sono capaci di emozionare in modo unico ma sono anche un po’ faticose da ascoltare perché fin troppo eccessive.
beyerdynamic DT 1770 PRO Modello di cuffie di riferimento per uso in applicazioni studio
479 €
I driver Tesla hanno una definizione paurosa
- Tipo: Circumaurali chiuse
- Driver: Dinamico Tesla (45mm)
- Impedenza: 250 Ohm
- Sensibilità: 102 dB
- Risposta in frequenza: 5 – 40.000 Hz
- Cavo (rimovibile): 3m dritto / 5m spirale (plug 3,5 / 6,3mm)
- Peso: 388 grammi
- Prezzo: 425 Euro
https://saggiolink.it/06wm7
Neumann NDH 20
Solida, neutrale, incredibilmente dettagliata. È la cuffia perfetta in studio per lavorare sull’audio. Costa ma ci ripaga per affidabilità e qualità generale.
NEUMANN NDH 20 - cuffie monitor
La cuffia monitor per eccellenza
- Tipo: Circumaurali chiuse
- Driver: Dinamico al Neodimio (38mm)
- Impedenza: 150 Ohm
- Sensibilità: 114 dB
- Risposta in frequenza: 5 – 30.000 Hz
- Cavo (rimovibile): 3m dritto / 3m spirale (plug 3,5mm)
- Peso: 390 grammi
- Prezzo: 475 Euro
https://saggiolink.it/d41s2
La risposta alla curiosità: tutte le cuffie hanno il cavo rimovibile.
Articoli correlati
Nessun articolo.