Quando Bose ha realizzato le cuffie Noise Cancelling 700 ha tentato una nuova strada, con un design innovativo e controlli touch. Il risultato è stato apprezzato, ma non era privo di difetti. In particolare si è andato a perdere in ergonomia funzionale e comodità d’uso rispetto le QuietComfort 35 II. Ho messo a confronto i due un precedente video, qualora vogliate approfondire.

Sono state annunciate oggi le Bose QuietComfort 45 e fortunatamente si rientra in carreggiata, riprendendo l’evoluzione a partire dalla migliore tradizione del brand. Il design è molto vicino a quello del modello 35 ma con linee più moderne e padiglioni più ampi. In termini di specifiche Bose non scende mai troppo nel dettaglio, quindi non abbiamo informazioni dettagliate sui driver, la risposta in frequenze o la sensibilità, così come anche sui codec supportati.

Semplicità vuol dire anche controlli immediati e, se anche sarò l’unico, io sono molto contento del mantenimento dei pulsanti fisici invece del touch. Rimane la possibilità di richiudere e appiattire le cuffie, così come l’ascolto passivo. Arriva naturalmente la porta USB-C in sostituzione della micro-USB ed un aumento dell’autonomia, che sale a 24h continue. Non sono tante ma sono realistiche, a differenza di molti brand che le contano con riduzione del rumore disattivata e volume basso. E c’è anche la ricarica rapida: 15 min per 3 ore di riproduzione.

Una cosa che non mi piace è che sia aumentato il peso, che ora è di 440 grammi. Sono tantissimi rispetto ai 240 delle QC 35 II. Non vi nascondo che spero si tratti di un refuso sul sito dell’azienda, ma di norma Bose è molto attenta al comfort e quindi mantengo alte le speranze su questo fronte. Come al solito abbiamo una struttura di nylon rinforzato con fibra di vetro e rinforzata dalle giunzioni in metallo. Vedo anche dei nuovi cuscinetti più ampi che in passato ma un po’ troppo lisci, difatti si tratta di pelle sintetica (non sono sicuro che fosse già sintetica sulle precedenti).

Tra le cose interessanti la nuova riduzione del rumore migliorata, ma su cui per fortuna non abbiamo le inutili 20 modalità delle Noise Cancelling 700. Qui possiamo scegliere se attivarla oppure se andare in Aware, ovvero trasparenza, per ascoltare l’audio dall’esterno. Il prezzo è rimasto alto ma non da fuori di testa come fanno altre case, infatti il listino di 349€ appare assolutamente ragionevole. Aspettatevi la mia prova e confronto nelle prossime settimane.

Una cosa che a me non piace di sicuro è che abbiano abbandonato il loro classico colore argento in favore del nuovo “bianco fumo”, chiaramente ripreso dalle Sony WH1000X. Un vero peccato peccato aver perso un tratto distintivo, ma evidentemente questo colore aiuta ad avere un’offerta più bilanciata tra uomini e donne.

Maurizio Natali

Titolare e caporedattore di SaggiaMente, è "in rete" da quando ancora non c'era, con un BBS nell'era dei dinosauri informatici. Nel 2009 ha creato questo sito nel tempo libero, ma ora richiede più tempo di quanto ne abbia da offrire. Profondo sostenitore delle giornate di 36 ore, influencer di sé stesso e guru nella pausa pranzo, da anni si abbronza solo con la luce del monitor. Fotografo e videografo per lavoro e passione.

Commenti controllati Oltre a richiedere rispetto ed educazione, vi ricordiamo che tutti i commenti con un link entrano in coda di moderazione e possono passare diverse ore prima che un admin li attivi. Anche i punti senza uno spazio dopo possono essere considerati link causando lo stesso problema.