♥ Partecipa anche tu alle donazioni: sostieni SaggiaMente, sostieni le tue passioni!
Da quando è iniziata l’era dei SoC definiti Bionic – con l’A11 dell’iPhone X – le progressioni annuali portate a casa da Apple sono sempre state costanti. Il nuovo A15 si inserisce esattamente in linea con i precedenti, almeno per quanto riguarda la CPU da 6-core. Un buon risultato se si considera che non è aumentato il numero di core, sempre in configurazione 4+2, e la tecnologia produttiva è rimasta a 5 nm.
Discorso leggermente diverso vale per la componente grafica, che quest’anno è diversa tra i modelli iPhone 13 e 13 Pro. Questi ultimi montano sempre l’A15 ma con 1-core in più per la GPU, raggiungendo un totale di 5. Di conseguenza i risultati con Metal favoriscono quest’ultima versione e in modo consistente. Va detto che i numeri li ho calcolati facendo una media di 20 misurazioni dagli ultimi apparsi sul Geekbench Brower, quindi potrebbero differire in parte da quelli che otterrò analizzando le unità reali. Se i dati fossero confermati, sembrerebbe che l’A15 lato GPU migliori solo leggermente sui modelli 13 e in modo decisamente più importanti sui 13 Pro.
Apple iPhone 13 mini (128GB) - (PRODUCT) RED
839 €
Clicca per scegliere capacità e colore
Apple iPhone 13 (128 GB) - Mezzanotte
744 € 939 €
Clicca per scegliere capacità e colore
Ricordo però che questi ultimi hanno ProMotion da dover gestire, nonché uno schermo che nel modello Pro Max ha una risoluzione superiore. Inoltre è facile che non si notino differenze al momento dell’uso dato che questi numeri eccedono ampiamente i limiti che si raggiungono nell’uso medio quotidiano. Vengono fuori giusto nel gaming 3D molto evoluto o nell’applicazioni multimediali spinte, come ad esempio il montaggio video.
Apple iPhone 13 Pro (128 GB) - Azzurro Sierra
900,34 € 1189 €
Clicca per scegliere capacità e colore
Apple iPhone 13 Pro Max (128GB) - Argento
938,34 € 1289 €
Clicca per scegliere capacità e colore
Articoli correlati
Nessun articolo.