♥ Partecipa anche tu alle donazioni: sostieni SaggiaMente, sostieni le tue passioni!
Completata la recensione dell’iPad mini 6, ho iniziato a lavorare su quella dei nuovi iPhone 13. Vi anticipo subito che quest’anno ho deciso di concentrare la prova sui modelli “standard” con schermi da 6,1″, quindi iPhone 13 e 13 Pro. Non mancherà comunque nulla nelle considerazioni generali, perché i modelli mini e Max di quest’anno sono identici per caratteristiche generali e per le dimensioni fanno fede quelle dei precedenti 12 mini e 12 Pro Max che già ho.
Il primo passo che compio quando inizio il test di un nuovo modello è quello di identificare le differenze nella scheda tecnica. Operazione noiosa che però mi aiuta ad avere un quadro generale e capire dove concentrare le mie attenzione durante la prova. La lineup di fondo non è cambiata, proponendo sempre 4 modelli con schermi di dimensioni identiche a quelli dello scorso anno.
Fusione tra Pro e Pro Max
Una prima differenza importante è che l’anno scorso il 12 Pro Max aveva delle caratteristiche esclusive anche rispetto al 12 Pro, mentre i modelli 13 Pro e Pro Max sono sostanzialmente identici. Per questo motivo li unisco in un’unica colonna della tabella riepilogativa. Da notare che ho escluso le cose ovvie e che non hanno subito cambiamenti, come la dimensione e risoluzione degli schermi, ma anche Wi-Fi 6, Bluetooth 5.0, ecc… C’è da dire che se già l’anno scorso avevo preferito il 12 Pro rispetto al Max perché le poche migliorie non bilanciavano la scomodità dovuta alla dimensione eccessiva, quest’anno Apple mi ha reso la scelta ancora più facile. Ed è per questo che il 13 Pro Max non l’ho neanche voluto provare. Questo non significa che non sia interessante, solo che non lo è per me.
Apple iPhone 13 Pro (128 GB) - Azzurro Sierra
919,6 € 1189 €
Clicca per scegliere capacità e colore
Apple iPhone 13 Pro Max (128GB) - Argento
1289 €
Clicca per scegliere capacità e colore
iPhone 12 vs iPhone 13: le differenze
MODELLI | 2020 | 2020 | 2020 | 2021 | 2021 |
iPhone 12 / mini | iPhone 12 Pro | iPhone 12 Pro Max | iPhone 13 / mini | iPhone 13 Pro / Max | |
---|---|---|---|---|---|
SoC | Apple A14 | Apple A15 | |||
CPU 6-core GPU 4-core |
CPU 6-core GPU 4-core |
CPU 6-core GPU 5-core |
|||
RAM | 4 GB | 6 GB | 4 GB | 6 GB | |
Tecnologia Schermo | OLED | OLED | OLED | OLED | OLED LTPO |
Luminosità Tipica | 625 nit | 800 nit | 800 nit | 800 nit | 1000 nit |
Luminosità HDR | 1200 nit | 1200 nit | 1200 nit | 1200 nit | 1200 nit |
Velocità di refresh | 60 Hz | 60 Hz | 60 Hz | 60 Hz | 10-120 Hz (ProMotion) |
Fotocamera | 12MP 26mm f/1,6 (1.4µm) OIS | 12MP 26mm f/1,6 (1.4µm) OIS | 12MP 26mm f/1,6 (1.7µm) IBIS | 12MP 26mm f/1,6 (1.7µm) IBIS | 12MP 26mm f/1,5 (1.9µm) IBIS |
Ultrawide | 12MP 13mm f/2,4 (0,5x) | 12MP 13mm f/2,4 (0,5x) | 12MP 13mm f/2,4 (0,5x) | 12MP 13mm f/2,4 (0,5x) | 12MP 13mm f/1,8 (0,5x) |
Teleobiettivo | – | 12MP 52mm f/2.0 (2x) OIS | 12MP 65mm f/2.5 (2,5x) OIS | – | 12MP 77mm f/2.8 (3x) OIS |
Modalità Macro | – | – | – | – | Macro |
Scanner 3D | – | LiDAR | LiDAR | – | LiDAR |
Foto ProRAW | – | ProRAW | ProRAW | – | ProRAW |
Video ProRes | – | – | – | – | ProRes |
Video | – | – | – | Cinematic Mode | |
Selfie Camera | 12MP 23mm f/2,2 | 12MP 23mm f/2,2 | 12MP 23mm f/2,2 | 12MP 23mm f/2,2 | 12MP 23mm f/2,2 |
Memoria base | 64 GB | 128 GB | 128 GB | 128 GB | 128 GB |
Batteria | Autonomia Migliorata |
iPhone 13 Pro: un distacco più netto
La prima cosa interessante che si nota nella nuova lineup è che i modelli Pro sono ben più distaccati dalla linea base. L’anno scorso le differenze c’erano, ma piuttosto contenute. In sostanza i modelli 12 Pro avevano 6GB di RAM invece che 4, schermi leggermente più luminosi e la terza fotocamera tele. Altre migliorie minori erano il LiDAR, il bordo in acciaio invece che alluminio, la funzione di scatto fotografico in Apple ProRAW e la possibilità di registrare video Dolby Vision HDR a 60Hz (invece che 30Hz come sui modelli base). Solo il 12 Pro Max aveva delle fotocamere diverse, sia la principale con sensore più grande e IBIS (stabilizzazione sul sensore) che la tele più estesa (2.5x invece che 2x del 12 Pro). Nella lineup 2021 la situazione si è normalizzata, accorpando in tutto e per tutto 13 Pro e 13 Pro Max ed aggiungendo ulteriori migliorie rispetto alla linea base. Basta guardare il numero di caselle verdi nella colonna dei 13 Pro per capire di cosa parlo.
Vi elenco di seguito i vantaggi dei 13 Pro rispetto ai 13, mettendo in grassetto le novità di quest’anno:
- Finiture in acciaio (invece che alluminio)
- Terza fotocamera
- LiDAR
- 6 GB di RAM (invece che 4)
- Foto in Apple ProRAW
- GPU con 5-core (invece che 4)
- Schermo OLED LTPO 1000 nit
- ProMotion
- Modalità Macro
- Fotocamera principale con sensore più grande e ottica luminosa
- Fotocamera grandangolare con sensore più grande e ottica luminosa
- Fotocamera tele più estesa 3x
- Video Apple ProRes (arriveranno con aggiornamento più avanti)
Se non ho dimenticato nulla, si tratta di ben 13 caratteristiche (per casualità) a vantaggio dei 13 Pro e 8 di queste sono state aggiunte o migliorate quest’anno. Gli iPhone 13 Pro diventano dunque più interessanti, anche perché i prezzi non sono cambiati e così anche le differenze tra i modelli base. Tuttavia anche gli iPhone 13 sono stati rivisti per compensare il distacco e mantenersi a loro modo interessanti.
Apple iPhone 13 mini (128GB) - (PRODUCT) RED
839 €
Clicca per scegliere capacità e colore
Apple iPhone 13 (128 GB) - Mezzanotte
749 € 939 €
Clicca per scegliere capacità e colore
Apple iPhone 13 Pro (128 GB) - Azzurro Sierra
919,6 € 1189 €
Clicca per scegliere capacità e colore
Apple iPhone 13 Pro Max (128GB) - Argento
1289 €
Clicca per scegliere capacità e colore
iPhone 13 come i 12 Pro Max
Dal momento che i modelli Pro sono ora più “Pro” che in passato, bisognava mantenere appetibili i modelli standard, che rimangono i più gettonati anche per una questione di prezzo. Per raggiungere questo obiettivo, Apple ha parificato la capacità di base a 128 GB ed ha portato sui 13 alcune delle caratteristiche che l’anno scorso si trovavano sui 12 Pro e Pro Max. Vi elenco di seguito i vantaggi degli iPhone 13 che sono stati acquisiti dai modelli superiori dello scorso anno:
- Memoria base 128 GB (erano 64 GB)
- Luminosità base di 800 nit (erano 625 nit)
- Fotocamera principale del 12 Pro Max (migliore anche del 12 Pro)
Con queste tre modifiche Apple ha coperto i principali punti deboli degli iPhone 12 rispetto ai 12 Pro, così da compensare almeno in parte lo scatto in più che hanno compiuto quest’anno i 13 Pro. Noterete infatti che nella tabella riepilogativa alla colonna dei 13 / 13 mini sono sparite le 3 caselle rosse che avevo segnato su 12 / 12 mini.
Apple iPhone 13 mini (128GB) - (PRODUCT) RED
839 €
Clicca per scegliere capacità e colore
Apple iPhone 13 (128 GB) - Mezzanotte
749 € 939 €
Clicca per scegliere capacità e colore
Articoli correlati
Smartphone e Tablet
Rilasciato iOS 15.0.1 che risolve sblocco con Apple Watch su iPhone 13