♥ Partecipa anche tu alle donazioni: sostieni SaggiaMente, sostieni le tue passioni!
Si è appena concluso il primo evento Apple dell'anno, che ha visto molte novità interessanti. Oggi ad aver avuto risalto – almeno prima che da Cupertino sparassero il botto – sono stati quei prodotti collocati nelle fasce meno di vertice, relegati solitamente a spazi minori nei keynote. Il primo annuncio hardware ha riguardato quel modello di iPhone che, pur non offrendo il look e tutta la pletora di caratteristiche dei prodotti superiori, riveste un ruolo fondamentale nella gamma, al suo ingresso. Ci riferiamo ad iPhone SE, che dopo due anni arriva alla sua terza generazione con alcuni significativi aggiornamenti.
Sì, il design non è cambiato: non cercate lì le novità. Non mancano comunque migliorie progettuali, grazie all'adozione dello stesso tipo di vetro utilizzato sugli iPhone 13 (come già SE 2020, è prevista la certificazione IP67). È sotto la scocca che si concentrano i maggiori interventi, a partire dal SoC A15 Bionic. Stessa configurazione degli iPhone 13 non Pro, CPU da 6 core e GPU da 4 core. Ad esso si accompagna l'arrivo del supporto alle reti 5G, nonché il nuovo ISP che dota la singola fotocamera posteriore da 12 Megapixel caratteristiche già viste sui modelli più carrozzati, come Deep Fusion e Smart HDR 4. Benefici riguardano pure la batteria, che gode di una maggiore autonomia rispetto SE 2020 (2 ore in più, fino a 15 ore per video in locale e 10 in streaming; 10 ore in più per la riproduzione audio, da 40 a 50). Il resto della squadra non cambia, a partire dallo schermo da 4,7" e dal fidato Touch ID.
Il nuovo iPhone SE debutterà dal 18 marzo, con preordini dall'11, nelle tonalità Mezzanotte, Galassia e PRODUCT(RED). Sul fronte dei prezzi, purtroppo non ci sono buone notizie: c'è un leggero aumento. Il taglio base da 64 GB passa a quota 529€ (30 in più), mentre parliamo rispettivamente di 579€ e 699€ per quelli da 128 e 256 GB. Il modello 2020 esce ufficialmente dalla lineup Apple, anche se presumibilmente continuerà ad avere buon mercato sugli store di terze parti e nel ricondizionato.
Piccole novità riguardano pure gli iPhone 13. Come l'anno scorso, l'evento primaverile è l'occasione per inserire un nuovo colore nella gamma. Niente viola, stavolta si va sul verde: normale per i 13, alpino per i 13 Pro. Le date di disponibilità sono le medesime indicate sopra per il nuovo iPhone SE.
Articoli correlati
Recensioni Hardware
Recensione iPhone 13 Pro e Pro Max: poca ciccia ma tanta sostanza
Smartphone e Tablet
Le prestazioni dell'Apple A15 su iPhone 13 e 13 Pro: benchmark interessanti
Fuori Programma
Le novità Apple di settembre: dettagli e opinioni su iPhone 13, iPad mini, Apple Watch 7