Proverò ad essere sintetico, ma devo spiegarvi una cosa. Nel 2015 mi è stato incredibilmente chiaro che un sito come questo non potesse sostenersi con una pubblicità decorosa. C'erano solo due cure apparenti: farlo diventare una bancarella h24 oppure riempirlo di ads invadenti. Molti siti hanno scelto la prima strada, altri la seconda, alcuni entrambe. Li capisco, perché i soldi per mandare avanti la baracca devono pure arrivare da qualche parte, ma se io ho cancellato dai feed tutti i siti che ogni giorno hanno l'articolo con le offerte di Amazon e chiudo sdegnato le pagine in cui devo trovare il testo schivando video e banner con testi trappola, non vedo perché dovrei chiedere agli altri di farlo.
A quel punto ho cercato di creare una strada nuova e diversa e per farlo ho chiesto aiuto a tutti quegli utenti che seguivano con passione le pubblicazioni su SaggiaMente – che non smetterò mai di ringraziare. Con le loro donazioni ricorrenti ho avuto intanto la possibilità di mantenere il sito privo di quel tipo di pubblicità che odio, ma il loro supporto mi ha spinto anche a mantenere una linea di demarcazione netta con i contenuti promozionali, che pubblico in numero contenuto e solo per poche aziende che conosco e di cui mi fido. Non sapete quanti articoli a pagamento mi chiedono ogni giorno ai quali rispondo con un secco no. E per le offerte ho creato dei canali Telegram e un sito a parte che non intaccasse il principale se non per due eventi annuali: Black Friday e Prime Days.
Questo è il recap fino ad oggi espresso con il numero minore di parole di cui sono capace (che significa: sempre troppe).
Il momento di cambiare
Quel che non ha funzionato di quello che chiamo SaggioSupporto è la piattaforma. Un sistema creato su misura per integrarsi con delle segnalazioni sul sito che però mi permetteva solo l'invio di newsletter asincrone e sporadiche. Ho provato ad andare avanti così per quanto ho potuto, ma non andava bene. Volevo qualcosa che mi desse la possibilità di pubblicare immediatamente ogni contenuto extra-sito. Ho pensato al solito Patreon già alcuni anni fa, quindi ho creato un account ma non mi piaceva molto la piattaforma e il fatto che fosse la solita roba tech con sede negli Stati Uniti. E così arriviamo ad oggi; anzi, a qualche settimana fa.
Meglio in Europa
Deciso a creare un sistema più flessibile ed integrato, ho seguito il consiglio di un amico esplorando Tipeee. Alla fine è una sorta di Patreon, ma ha sede in Francia ed è quindi a norma sia col fisco che con la normativa per il trattamento dei dati europea. Questo mi ha dato molta più fiducia e l'ho provato. Dato che sembrava ok ho chiesto il vostro parere tramite un sondaggio su Telegram e anche per voi Tipeee è risultato una strada migliore di Patreon, per cui ho deciso definitivamente per quello. La piattaforma risente di alcuni limiti evidenti in termini di interfaccia, a volte anche su cose banali come la mancanza di supporto per le emoji nei messaggi, ma hanno in programma numerose migliorie e ci sono persone vere (tra l'altro in numero limitato) con cui mi sono interfacciato via email ricevendo un ottimo riscontro.
Quindi Tipeee sia, mi son detto, e questa è la mia pagina: https://it.tipeee.com/saggiamente
Come funziona
I vantaggi della piattaforma Tipeee sono molteplici e il più importante per me e per i donatori si trova nella sezione News. Un'area in cui posso pubblicare anteprime, riflessioni estemporanee, contenuti extra, ecc.. ma che si arricchisce anche per l'accesso ad un gruppo Telegram privato, il canale Slack di SaggiaMente, le menzioni speciali per i donatori (che ora si trovano anche a voce nei podcast), nonché la saltuaria possibilità di ottenere alcuni prodotti che passano per la redazione con una spesa simbolica, nettamente inferiore al valore degli stessi. Ora ho messo tutto insieme per brevità, vi invito a leggere i dettagli nella pagina Tipeee con i vari livelli e le differenti ricompense.
Sostieni Maurizio SaggiaMente su Tipeee
Tre cose mi sembrano importanti da dire subito:
- il sistema vi chiede un indirizzo che serve per chi spedisce prodotti, ma non viene controllato: potete metterne anche uno a caso se preferite non darlo, ma ricordate sempre che qui i dati sono trattati a norma a differenza di tutti gli altri che li memorizzano fuori dall'UE (che non sarebbe cosa concessa dal GDPR)
- preferite per quanto possibile i tiers preconfigurati (Saggio Amico, Saggio Apprendista e Saggio Maestro) perché se fate donazioni mettendo voi la cifra, anche se superiore, non viene riconosciuta poi dal sistema quando pubblico le news; usate la modalità libera solo se volete scendere al minimo di 1€, sapendo che è comunque utile, come piccolo gesto e supporto, ma dà accesso solo alle news identificate come riflessioni
- se siete già donatori su PayPal vi basterà creare su Tipeee la nuova donazione ricorrente e chiudere quella precedente dal vostro account PayPal
Ci sarebbero tante altre cose da poter chiarire, però qui ho già scritto un muro di parole quando ero partito con l'idea di essere sintetico. L'unica cosa che voglio aggiungere è che ringrazio sinceramente tutti quelli che mi hanno aiutato ad arrivare fin qui e ancor di più quelli con qui affronteremo le prossime avventure.