♥ Partecipa anche tu alle donazioni: sostieni SaggiaMente, sostieni le tue passioni!
L'ho atteso per mesi e quando me l'hanno consegnato non ho avuto neanche il tempo di aprirlo. Per giorni il Mac Studio con M1 Ultra è rimasto nella sua scatola e solo ieri sono riuscito a fargli un primo setup di base – sulle macchine di lavoro evito il trasferimento dei dati, preferisco partire da zero. Nell'installare i vari Alfred, Dropbox, 1Password, Transmit, ecc.. mi sono reso conto che c'è una piccola utility di cui non vi ho mai parlato che è fondamentale quando si usano schermi esterni con il Mac. In questi casi, infatti, non funzionano i normali tasti per regolare la luminosità e si deve operare tramite quelli fisici del monitor, che non sono sempre facili da raggiungere. Per fortuna esiste una soluzione ed è MonitorControl.
Questo piccolo software open-source, che ha già la versione nativa per Apple Silicon, esiste da molti anni e sfrutta il protocollo standard DDC/CI per comunicare con il monitor collegato via DisplayPort, HDMI o USB-C. Inoltre, dispone di un pannello di preferenze molto ricco che consente di ottenere esattamente il risultato che si desidera.
Ad esempio si può nascondere l'OSD del monitor durante le modifiche, si possono sincronizzare i cambiamenti per più schermi, scegliere i tasti da utilizzare e via discorrendo. In più, offre la possibilità di controllare anche il volume delle casse eventualmente incluse nel monitor utilizzando la tastiera o gli slider nella menubar. Si tratta di un vero coltellino svizzero che non può mancare nel setup di chiunque usi un Mac con un monitor esterno.
Articoli correlati
Mac e PC
Rimuovere tutti i dischi connessi al Mac con Comandi Rapidi e Apple Script
Mac e PC
11 cose di macOS che dovresti conoscere