In poche parole, il tweet di Steve Troughton-Smith condensa sia la segnalazione di una interessantissima novità che il sentimento di molti di noi riguardo iPadOS. È stata appena aggiunta a WebKit una infrastruttura per una modalità multitasking, che – dice – su iOS potrebbe apparire come un toggle per abilitare finestre ridimensionabili dall'utente.
WebKit rappresenta la base open-source di Safari, ma anche di Mail, App Store e di moltissime altre app su macOS e iOS. Sugli iPhone e iPad è utilizzato anche dai browser di terze parti, nonché da tutte le webapp, sia su computer che smartphone. Il codice a cui fa riferimento il noto sviluppatore non sembra sufficiente affinché tutto il sistema operativo possa gestire finestre mobili, ma è certamente un indizio importante. Probabilmente il primo che si ritrova direttamente nel codice che farà parte dei prossimi sistemi operativi realizzati da Apple.
Purtroppo, come Steve Troughton-Smith ci ricorda, tante volte in passato ci è parso di essere prossimi all'arrivo di novità simili su iPadOS, salvo poi rimanere delusi. Per questo motivo suggerisce a sé stesso, e di conseguenza a noi, di tenere a bada l'entusiasmo. Almeno fino alla prossima WWDC e al suo keynote di apertura che si terrà il 6 giugno 2022.
I know better than to get excited about improvements to iPad, because we’ve been burned so many times…
But WebKit just added infrastructure for a ‘multitasking mode’ on iOS that sure looks like it’s a system toggle that enables freely-resizable windows https://t.co/NBNGhHiaxB
— Steve Troughton-Smith (@stroughtonsmith) 26 maggio 2022