Nella WWDC22 Apple ha tolto i veli su iPadOS 16 ed ha risposto a molte delle richieste degli utenti, rendendo gli iPad più produttivi grazie allo sfruttamento integrale degli schermi esterni e la nuova funzionalità multitasking Stage Manager. Ci sono anche delle novità secondarie, ma le principali sono queste e sono un’esclusiva degli iPad con M1, in pratica solo gli ultimi iPad Pro 2021 e iPad Air 2022.
In parte era prevedibile che si andasse in questa direzione ma, in effetti, gli altri iPad otterranno molto poco da questo update. Considerando che qui non c’è neanche la nuova lock screen di iOS 16, si tratta giusto di avere l’app Meteo, alcune funzioni in più su File e Mail e qualche altra piccola miglioria qua e là. Io avevo resistito finora con iPad Pro 2018 abbinato al ben più comodo iPad mini 6, ma dovrò cambiare qualche dispositivo della mia scuderia per poter provare le novità.
Da possessori dei precedenti modelli è normale rimanere delusi, soprattutto se consideriamo chi ha speso un patrimonio per l’iPad Pro 12,9″ del 2020. Rene Ritchie ha chiesto ad Apple il perché di questa limitazione e l’azienda ha risposto dicendo che per far funzionare Stage Manager anche su schermi esterni con un totale di 8 app aperte in multitasking è richiesta tanta memoria, storage super veloce e una gestione avanzata delle connessioni video. Questa è una mia traduzione non letterale, quindi vi riporto anche il testo originale in inglese:
Stage Manager is a fully integrated experience that provides all-new windowing experience that is incredibly fast and responsive and allow users to run 8 apps simultaneously across iPad and an external display with up to 6K resolution. Delivering this experience with the immediacy users expect from iPad’s touch-first experience requires large internal memory, incredibly fast storage, and flexible external display I/O, all of which are delivered by iPads with the M1 chip. – Apple
Tutto sommato sembra un discorso comprensibile, perché gli unici iPad che si avvicinano agli 8GB di Memoria Unificata di M1 sono sono i Pro 2020 (che ne hanno 6GB), però hanno il chip A12Z la cui GPU 8-core raggiunge uno score di 11985 con Metal, mentre i modelli con M1 arrivano a 21160. Anche la CPU di quel chip è inferiore, con un punteggio di 4650 contro i 7215 di M1.
Caratteristiche | iPad Pro 2020 | iPad Pro 2021 |
---|---|---|
Soc | A12Z | Apple M1 |
CPU | 8-core (4P+4E) | 8-core (4P+4E) |
CPU single-core | 1143 | 1706 |
CPU multi-core | 4664 | 7215 |
GPU Metal | 11975 | 21160 |
RAM | 6GB | 8GB |
D’altro canto ci sono SoC utilizzati nel mondo Android che vanno peggio e riescono a gestire una modalità desktop con finestre. Ad esempio ho mostrato il Galaxy Tab S8 Ultra che raggiunge solo 3292 in multi-core nello stesso test Geekbench 5 per la CPU e la cui GPU su Vulkan ottiene un misero 6995. E ci sono modelli più vecchi e ancora meno performanti, anche tra gli smartphone, che hanno comunque una modalità desktop. Per questo la mia impressione è che si sarebbe potuto portare Stage Manager anche su un paio di iPad precedenti ad M1, ma che probabilmente Apple ha giudicato non adeguate le prestazioni in uso o lo sforzo necessario all’adattamento.
In tutti i casi trovo che la scelta sia discutibile perché hanno fatto la cosa più facile e redditizia per loro, lavorando su una base hardware/software comune e spingendo il mercato sui modelli M1. Mentre sono pronto a scommettere che A12Z su iPad Pro 2020, e il suo fratello minore A12X sui 2018, siano perfettamente in grado di gestire almeno le 4 app in finestra nella schermata interna, magari escludendo l’estensione sui display 6K. Oppure si poteva limitarne il numero a 3, visto che già le supportano. Così come gli iPad mini 6 con A15 non avrebbero certamente difficoltà a gestire un display esterno con la sua risoluzione nativa, anche senza avere Stage Manager. Guardare al passato con implementazioni parziali avrebbe comportato un certo sacrificio per Apple, ma se consideriamo che stiamo parlando di dispositivi di uno o due anni fa, venduti comunque a caro prezzo, probabilmente questa attenzione era un po’ dovuta.
Comunque stavo analizzando un po’ il funzionamento di Stage Manager e non mi è ancora ben chiaro come sia stato implementato il multitasking dal punto di visto delle app, cioè se sia necessario un upgrade per funzionare completamente, perché alcuni segnalano interruzioni delle operazioni sulle app visibili ma non attive dello stage, esattamente come avviene su iPadOS 15.
No M1, No Party
Un’altra informazione negativa è che le periferiche audio sembrano essere ancora limitate ad un accesso esclusivo, per cui non si può registrare da un microfono esterno in un’app e usare la stessa sorgente anche in una call, che è quello che si fa tipicamente quando si registra un podcast con più voci a distanza.
Ricordo che i problemi attuali di iPadOS 16 possono essere in tutto o in parte correlati allo stato di prima beta e che potranno essere risolti prima del rilascio finale.
Bizzarro anche che ad oggi le app per iOS non siano compatibili con Stage Manager (si aprono con schermata nera), quando sarebbero perfette da visualizzare nella forma nativa verticale ora che c’è il supporto per le finestre. Ed è decisamente strano che si possa attivare Stage Manager su schermo esterno pur non avendo mouse e tastiera connessi, visto che non ci si può in nessun modo arrivare ed operare. Spero che Apple inserisca delle opzioni in tal senso che ricordino un po’ quelle viste sul Galaxy Tab S8 Ultra, magari anche con lo switch automatico tra una modalità e l’altra in base agli accessori connessi.
Manca poi la modalità clamshell, ovvero la possibilità di utilizzare l’iPad a schermo spento con monitor, mouse e tastiera esterni, cosa che viene usata spesso sui MacBook quando si lavora su una postazione da scrivania. Insomma, c’è ancora tanta strada da fare, ma ricordo che attualmente siamo alla prima beta per i soli sviluppatori, quindi il tempo per porre rimedio c’è.
In chiusura di questo primissimo approccio ad iPadOS 16, vi propongo anche il mio tabellone delle compatibilità a partire da iOS 10 del 2012. Qui i tagli sono stati piuttosto esegui quest’anno, probabilmente a causa delle pochissime novità in arrivo nei vecchi modelli. È un bene, ma rimane un po’ strano vedere tra gli aggiornabili anche l’iPad 5 con A9 e 2GB quando iOS 16 escluderà anche iPhone 7 Plus con A10 e 3GB, sebbene proprio l’assenza della nuova lock screen possa aver reso più leggero iPadOS.
ANNO | Device | Hardware | iOS 10 | iOS 11 | iOS 12 | iPadOS 13 | iPadOS 14 | iPadOS 15 | iPadOS 16 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2010 | iPad | A4 | 256GB | No | No | No | No | No | No | No |
2011 | iPad (2) | A5 | 512GB | No | No | No | No | No | No | No |
2012 | iPad (3) | A5x | 1GB | No | No | No | No | No | No | No |
iPad mini | A5 | 512GB | No | No | No | No | No | No | No | |
iPad (4) | A6x | 1GB | Sì | No | No | No | No | No | No | |
2013 | iPad Air | A7 | 1GB | Sì | Sì | Sì | No | No | No | No |
iPad mini (2) | A7 | 1GB | Sì | Sì | Sì | No | No | No | No | |
2014 | iPad mini (3) | A8X | 2GB | Sì | Sì | Sì | No | No | No | No |
iPad Air (2) | A8X | 2GB | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì | No | |
2015 | iPad mini (4) | A8 | 2GB | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì | No |
iPad Pro 12,9″ | A9X | 4GB | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì | |
2016 | iPad Pro 9,7″ | A9X | 2GB | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì |
2017 | iPad (5) | A9 | 2GB | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì |
iPad Pro 10,5″ | A10X | 4GB | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì | |
iPad Pro (2) 12,9″ | A10X | 4GB | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì | |
2018 | iPad (6) | A10 | 2GB | x | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì |
iPad Pro 11″ | A12X | 4GB | x | x | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì | |
iPad Pro (3) 12,9″ | A12X | 4GB | x | x | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì | |
2019 | iPad Air (3) | A12 | 3GB | x | x | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì |
iPad mini (5) | A12 | 3GB | x | x | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì | |
iPad (7) | A10 | 2GB | x | x | x | Sì | Sì | Sì | Sì | |
2020 | iPad Pro (2) 11″ | A12Z | 6GB | x | x | x | Sì | Sì | Sì | Sì |
iPad Pro (4) 12,9″ | A12Z | 6GB | x | x | x | Sì | Sì | Sì | Sì | |
iPad (8) | A12 | 3GB | x | x | x | x | Sì | Sì | Sì | |
iPad Air (4) | A14 | 4GB | x | x | x | x | Sì | Sì | Sì | |
2021 | iPad Pro (3) 11″ | Apple M1 | 8 / 16GB | x | x | x | x | Sì | Sì | Sì |
iPad Pro (5) 12,9″ | Apple M1 | 8 / 16GB | x | x | x | x | Sì | Sì | Sì | |
iPad (9) | A13 | 3GB | x | x | x | x | x | Sì | Sì | |
iPad mini (6) | A15 | 4GB | x | x | x | x | x | Sì | Sì | |
2022 | iPad Air (5) | Apple M1 | 8 / 16GB | x | x | x | x | x | Sì | Sì |
Articoli correlati
Smartphone e Tablet
iPadOS 16 potrebbe stupirci oppure no: su cosa scommettete?
Fotografia
Capture One per iPad: ci siamo quasi!