Ieri è stata annunciata la Sony ZV-E1: il quarto modello della famiglia ZV, il secondo con obiettivo intercambiabile (l'altro è ZV-E10) e il primo con sensore full-frame. Continuando a dare i numeri, si tratta anche del terzo corpo che condivide il sensore da 12MP di A7S III e FX3. La prima si può considerare un modello ibrido, dato che mantiene il form factor delle fotocamere Alpha 7, la seconda appartiene alla famiglia Cinema Line (FX), mentre la nuova ZV-E1 nasce specificatamente per i vlogger. Ma le assonanze in casa Sony non finiscono qui, perché il corpo ricorda molto quello della A7c e la messa a fuoco è ereditata dall'ultima Sony A7R V. Insomma, abbiamo di fronte un mix di forme, specifiche e funzioni, che cercherò di rendere più chiare in questa pagina.
- ha lo stesso sensore full-frame di A7S III e FX3
- il corpo è simile a quello della A7c, quindi è il migliore della famiglia ZV in termini di ergonomia, ma sempre nettamente inferiore ad A7S III e FX3
- non c'è il mirino, cosa che ricorda la FX3 a differenza della A7S III
- ha un solo slot di memoria SD come le altre ZV, quindi niente CFExpress A e neanche registrazione in backup
- usa batterie FZ100 a differenza delle altre ZV e come A7S III e FX3
- ha la slitta multi interface per l'audio digitale, caratteristica condivisa sia da A7S III che FX3 e le altre ZV
- ha un microfono dinamico in una griglia superiore, simile alle altre ZV ma migliorato con la nuova modalità di focus direzionale (davanti o dietro la camera), sull'ambiente o completamente automatico
- ha l'uscita video micro HDMI, inferiore per robustezza alla HDMI tipo A presente su A7S III e FX3
- registra video 4K senza crop e senza limiti di tempo (se non quelli del surriscaldamento) con tutte le modalità disponibili su A7S III e FX3 quando si usano su SD e non CFExpress (manca solo il 4K 120fps che arriverà con aggiornamento firmware)
- manca il CINE EI di FX3
- ha la tally light che manca alla A7S III
- non dispone di un sistema di areazione a differenza di quello attivo della FX3 e passivo di A7S III, quindi va più facilmente in surriscaldamento
- mostra l'intera area 16:9 durante la registrazione video, spostando i parametri sulle bande nere come su FX3; in più, questi si possono toccare per una modifica al volo (in modo simile alle Canon)
- dispone dell'AF della A7R V, attualmente il più completo in famiglia Sony e quindi superiore anche ad A7S III e FX3
- offre la compensazione del focus breathing a differenza di A7S III e FX3
- include la modalità Product Showcase come le altre ZV e che manca su A7S III e FX3
Oltre a questo mash-up di specifiche tecniche note, la Sony ZV-E1 dispone di alcune novità esclusive che elenco di seguito:
- genera un video Time-Lapse direttamente in camera dopo la cattura delle fotografie
- ha l'autoscatto per il video, in modo da avere un file che parte già nel modo corretto senza dover fare tagli
- ha un menu accessibilità, con la possibilità di far leggere alla camera le varie voci di menu e permettere la configurazione anche a chi abbia difficoltà visive
- include il modo cine-vlog, che imposta la camera in automatico per ottenere i migliori risultati in termini di colore e qualità del video
- ha una nuova stabilizzazione active+ che con un ulteriore crop rispetto a quella active arriva ad un livello di fluidità quasi da gimbal
- dispone di auto inquadratura per mantenere il volto di chi parla al centro del frame effettuando uno zoom digitale
Infine, c'è la questione prezzo. Essendo la prima full-frame della famiglia ZV è chiaramente la più costosa, ma è più economica rispetto A7S III e FX3 avendo caratteristiche inferiori. Nello specifico ha un listino di 2700€ per il solo corpo, che salgono a 3000€ insieme al 28-60mm del kit (obiettivo piuttosto scarso). La A7S III ha ancora oggi un prezzo medio di 4000€ e la FX3 arriva a 4699€, sempre solo corpo. Se la si guarda in quest'ottica è persino economica, ma è indubbio che un semplice vlogger che lavora su YouTube può ottenere già ottimi risultati con la più piccola ZV-E10 (recensione), dove per altro gli obiettivi costeranno di meno essendo APS-C.
Il problema che personalmente vedo nella ZV-E1 è più che altro il target di riferimento, nel senso che è molto ristretto. È infatti indicata per chi basi la sua attività sui video, ma che non sia a sua volta un video maker, dato che questi ultimi avranno meno interesse negli automatismi della ZV-E1 e più nelle caratteristiche avanzate di A7S III e FX3.
Puoi prenotare e acquistare i prodotti dal nostro partner RiflessiShop.com, rivenditore autorizzato di tutti i principali brand legati al mondo della fotografia e del video. Usando il codice
SAGGIOSCONTO
otterrai un 5% di sconto (non cumulabile con altri codici). Lo store offre assistenza specializzata pre-post vendita, restituzione entro 14gg, spedizioni gratuite da 150€ e diverse modalità di pagamento sicure e agevolate, tra cui la suddivisione in 3 rate senza pratiche e interessi di Klarna. Riflessi Shop ha una valutazione Eccezionale su TrustPilot e potete anche visitare la sede dello store a Torino, in Via Nizza 143/d.