Con i vari aggiornamenti dei sistemi operativi Apple, è capitato più volte che nuove funzionalità non fossero immediatamente attivate in tutto in mondo. Finora le limitazioni erano applicate una ad una, agendo manualmente sul codice, ma, stando a 9to5mac, Apple avrebbe inserito in iOS 16.2 un nuovo e più completo sistema di restrizioni. La prima e più ovvia implementazione dovrebbe aver a che fare con il side loading, ovvero la possibilità per tutti gli utenti di caricare app al di fuori dall'App Store. L'Unione Europea lo ha chiesto a gran voce, ma non avendo avuto uguale pressione negli Stati Uniti, Apple potrebbe benissimo decidere di non attivarlo in casa.
Lo sforzo profuso nel realizzare questo sistema, il cui nome in codice è "countryd", tornerà certamente utile ad Apple anche in altre situazioni, perché potrà semplicemente abilitare e disabilitare funzioni o intere aree del sistema per regione, sia per proprie necessità che per rispondere a specifiche richieste dovute alle differenze legislative e culturali delle differenti nazioni.