EPIC Games è nota ai più per la creazione di Fortnite e gli attriti legali con Apple, ma il suo prodotto più usato al mondo è un altro: Unreal Engine. Questo motore grafico tridimensionale, capace di creare interi mondi con regole fisiche precise, intercettazione delle collisioni, riflessioni ed altro, è utilizzato in moltissimi giochi ed è anche gratuito finché non si superano vendite per $1 milione di dollari.
Ieri è stata rilasciata la versione 5.2 che, tra le varie novità, include il supporto nativo ad Apple Silicon con dei nuovi pacchetti Universal Binary (ovvero contengono il codice per la vecchia e la nuova piattaforma). Ciò consentirà di migliorare notevolmente le prestazioni grafiche dei giochi realizzati per la piattaforma Apple, dato che non dovranno più passare per l'interprete Rosetta 2. Speriamo che sia un ulteriore sprone per gli sviluppatori affinché arrivino su macOS un numero sempre maggiore di titoli AA/AAA.
Tra le altre novità importi di questo upgrade si trovano il framework Procedural Content Generation, grazie al quale si possono costruire in modo parametrico intere ambientazioni con estrema facilità; il nuovo concetto di Substrate per generare materiali più complessi e a più livelli; un nuovo ML Deformer sample in cui si può vedere come la tecnologia di machine learning di Unreal Engine sia capace di simulare movimenti realistici per i personaggi basati sulla loro struttura fisica interna e i vestiti.