Quando questa notizia e stata portata alla mia attenzione non ho potuto che apprezzare il sottotitolo assegnato al nuovo prodotto: il pezzo mancante. Con queste parole Home Assistant presenta Home Assistant Blue, il primo dispositivo hardware ottimizzato per far girare Home...
Possiedo prodotti EZVIZ da qualche anno, da quando la mia passione per il fai da te mi ha spinto ad approfondire l'argomento antifurti. Volevo un antifurto di facile utilizzo, con un'app bella e semplice da utilizzare, che mi avvisasse sullo smartphone specificando che cosa...
Il percorso per rendere le nostre case più smart inizia spesso dalle luci e prosegue subito dopo con le prese. Per quanto concerne l'illuminazione intendo fare un approfondimento appena possibile, poiché credo di aver testato praticamente tutte le combinazioni possibili con...
I sensori presenza sono tra i dispositivi più utili nelle domotica. Servono per scatenare azioni, come l'accensione di una luce al passaggio, ma anche per gestire un allarme. Se si posizionano bene in genere ne basta uno per ambiente però dipende anche dalla morfologia dello...
Home Assistant offre la possibilità di creare automazioni in modo piuttosto semplice dato che non richiede di conoscere la programmazione ma di imparare soltanto l'elementare sintassi del formato YAML. Da qualche versione è anche possibile adoperare la GUI per creare...
La domotica è sempre più diffusa nelle nostre case ma non ci sono ancora degli standard universali e compatibili tra di loro. Dunque scegliere una piattaforma diventa una questione importante, soprattutto quando l'utente non ha la voglia e le capacità per creare dei "ponti di...
Ebbene sì, mi è successo, ho perso dei dati. Neanche un mese fa ho parlato delle mia politica di backup nella recensione del DAS T3 di TerraMaster ed eccomi qui oggi a fare ammenda. È iniziato tutto con una notte insonne, a seguito della quale AutoSleep mi ha pronosticato...
In un precedente articolo del nostro SmartHome Channel, Davide ha spiegato come configurare un NUC con Proxmox ed Hassio. Se infatti il Raspberry è la migliore soluzione per iniziare a smanettare su Home Assistant, quando si capisce che il sistema è quello giusto e si vuole...
È da quando ho installato e configurato la prima volta Home Assistant che ho il desiderio di avere il mio impianto di allarme all’interno dell’applicazione. Magari non come “antifurto principale”, lasciando quello filare che già avevo, ma replicandone le funzioni in...
È passato quasi un anno da quando ho scritto la guida per installare Home Assistant su Raspbarry Pi 3. In questo periodo la mia configurazione (che i curiosi possono sbirciare su GitHub) si è sempre più arricchita di package, script ed automazioni, e piano piano mi è venuta...
Il panorama dei dispositivi ZigBee e della domotica commerciale “a basso costo”, gode in questi ultimi tempi di una rinnovata fama, con una diffusione sempre in aumento nelle case degli appassionati (e non solo). Come abbiamo spiegato nell’articolo dedicato al prontuario...
In questi giorni buona parte di noi è alle prese con gli addobbi e comincia inevitabilmente a venire a contatto con lo “spirito natalizio” che caratterizza il periodo. Mentre mi chiedevo come rendere più “smart” le lucine del mio albero di Natale, mi è venuta...
Tra di noi malati di domotica dello SmartHome Channel, la tendenza più diffusa è quella di non vincolarsi ad un unico sistema ma di utilizzare dispositivi con tecnologie e di marche diverse per avere la migliore flessibilità possibile. Un vantaggio di questo approccio, che...
Quando si configura per la prima volta Home Assistant i dispositivi che vengono rilevati sono automaticamente visualizzati nel frontend in maniera abbastanza caotica. Per ordinare le entità per gruppi, card e schede fino ad oggi si utilizzava il file groups.yalm, come descritto...
Quando nel novembre 2016 Amazon ha lanciato i suoi Dash Button, preso dalla curiosità di provarli e forte del fatto che alla fine della fiera il costo era praticamente nullo, ne comprai subito tre. A distanza di due anni, passato l’entusiasmo iniziale, solo uno continuo ad...
Dopo l'atteso lancio dei preordini degli Amazon Echo in Italia, da questo sabato è arrivata anche l'app Alexa per tutti i dispositivi iOS e Android. Il mio Echo Dot è stato appena consegnato, ma nel week-end mi ero portato avanti con il lavoro abilitando la skill di Home...
Quando si scrivono automazioni per Home Assistant, uno degli aspetti più rognosi è il debug. Tra trigger, condition ed action, diverse cose possono andare storte e non tutto viene rilevato dall'impostazione / generale / convalida la configurazione. Tramite quel comando, che...
Nella parte uno sui template abbiamo imparato le loro principali caratteristiche, la sintassi di base e le espressioni, ora passiamo alla pratica con alcuni esempi di modelli (se preferite il termine italiano) applicati a casi e necessità reali nella scrittura di...
Quando si iniziano a superare i primi scogli nella configurazione di Home Assistant, e magari si scrive qualche automazione o se ne ricicla sapientemente una di altri, ci si imbatte abbastanza rapidamente nei template. La documentazione ufficiale li definisce come uno strumento...
Abbiamo visto come installare e configurare Home Assistant, poi siamo passati all’attivazione di HomeKit, infine Alberto ha spiegato in un chiarissimo articolo i concetti base delle automazioni. Arrivati a questo punto vorrei condividere con voi la mia automazione preferita,...
Grazie al successo ottenuto dagli articoli pubblicati a tema Home Assistant, io, i partecipanti dello #SmartHome Channel e Maurizio abbiamo deciso di continuare a pubblicare con una certa regolarità. Questa volta affrontiamo un discorso un po' più teorico ma indispensabile per...
Continuiamo con i nostri piccoli passi nel mondo Home Assistant, aggiungendo una interessante possibilità che riguarda la localizzazione degli smartphone. Se la nostra "casa" sa dove ci troviamo noi potremo creare automazioni più intelligenti ed è per questo che un servizio...
Dopo alcuni anni di sperimentazione privata e mesi di condivisione nel nostro SmartHome Channel, abbiamo deciso di pubblicare una serie di guide sulla domotica fai-da-te, iniziando da zero con l’installazione di DomoticZ nel 2017 e più di recente con Home Assistant, sistema...
Dopo una lunga attesa dovuta ai numerosi impegni, finalmente due giorni fa ho trovato mezz'ora per installare anche io Home Assistant sul Raspberry Pi 3, seguendo proprio la guida che abbiamo pubblicato il mese scorso. Il tutto è stato molto semplice ed indolore, tant'è che ho...
Una delle caratteristiche più interessanti di Home Assistant (guida all’installazione) è la sua veloce espandibilità, facilitata dall’utilizzo dei Components. Tra i più utilizzati e richiesti nel nostro canale #smarthome di SaggiaMente (si accede da Slack alla prima...