È da un po’ che non parliamo di console per l’editing fotografico, e proprio io su queste pagine vi ho proposto il progetto #Midi2LR, che consentiva di elaborare le immagini su Lightroom utilizzando una console hardware (più precisamente uno step sequencer). Fra alti e...
Ormai sono anni che Lightroom, pardon Lightroom Classic, è monopolista nel settore della catalogazione ed elaborazione delle foto. Negli ultimi tempi abbiamo visto una crescita di interesse per Capture One Pro, software davvero molto potente ma spesso ostico nei confronti degli...
La prima volta che ho sentito parlare di Loupedeck è stato nel 2016, quando presentarono l'idea di una console hardware per l'elaborazione delle immagini con Lightroom. Ricordo che pensai che fosse un'idea davvero ottima e cercai di ingegnarmi nel ricreare le stesse...
Ci siamo preoccupati in molti quando Adobe ha presentato un nuovo e fin troppo semplificato Lightroom CC. Sicuramente più del dovuto, visto che le alternative stanno crescendo e maturando, ma sembrava lecito dimostrare interesse per il futuro di un software che per moltissimi...
Sapevamo che sarebbe successo: ieri Adobe ha rilasciato quello che sarà l'ultimo aggiornamento per Lightroom 6. Si tratta della versione 6.1.4 del software che non richiede l'abbonamento mensile e che era stato immesso sul mercato nel lontano aprile 2015. Uscito in...
Da pochi minuti Adobe ha presentato e rilasciato i nuovi aggiornamenti 2018 dei software facenti parte della suite Creative Cloud. Li ho scaricati seduta stante su una postazione di lavoro, lasciando ovviamente la seconda al sicuro sulle versioni precedenti. Essendo una cosa...
Lightroom è croce e delizia per una grandissima quantità di fotografi. Oggi ci sono diverse alternative ma sono pochi quelli che riescono a staccarsi dal software di Adobe dopo averlo integrato nel proprio workflow. Oltre ad essere sempre aggiornato per il supporto dei nuovi...
Il nostro progetto Midi2LR ha avuto un buon successo e ricevo spesso messaggi di ringraziamento, ma anche richieste di aiuto per sistemare alcuni malfunzionamenti. Oggi voglio fare il punto della situazione attuale e cercare di spiegare come risolvere alcuni inconvenienti che si...
Dopo molti mesi di attesa, dovuta principalmente a problemi nell'implementazione di alcune nuove feature del plugin e a vari bug emersi nella fase di sviluppo, finalmente ci siamo: ecco il tutorial di SaggiaMente per l’utilizzo di Lightroom con un controller hardware Midi. Se...
Da quando mi sono immerso nel mondo dei video ho imparato molte cose e devo ancora coglierne parecchie. Ottenere come file d’origine un’immagine più flat è stata una delle prime nozioni acquisite. Nonostante non ci siano regole assolute, con facilità si può affermare che...
Adoro la mobilità e per questo cerco di svolgere gran parte delle mie mansioni direttamente da iOS. Nella maggior parte dei casi ci riesco, ma non è possibile fare tutto con iPhone e neanche con iPad. Non me ne voglia Federico Viticci, ma basta pensare al montaggio video: non...
Esattamente un mese fa vi ho parlato di Midi2LR e della mia intenzione di provare il software sul campo utilizzando il controller Arturia Beatstep. Il test procede bene, lavorare con un controller hardware è appagante e, appena ci si abitua alla disposizione dei comandi,...
Una delle funzionalità più interessanti introdotte con iOS 10 è quella di scattare foto in RAW, più precisamente nel formato open source sviluppato da Adobe: il DNG. Apple non lo consente direttamente dall’app Fotocamera, ma ce ne sono tante di...
Qualche giorno fa sono imbattuto nella presentazione di un progetto su Indiegogo volto a finanziare la costruzione di un controller hardware per Lightroom. Loupedeck non è una novità assoluta, è infatti stato preceduto da Palette, un sistema modulare espandibile e...
Se parliamo di Adobe, non possiamo di certo dire che l’azienda sia mai stata timida nel portare le sue applicazioni più famose su tutta la gamma di dispositivi Apple, con risultati il più delle volte molto buoni, riuscendo a sfruttare al meglio le caratteristiche peculiari...
Lo sharpening, o nitidezza, è una caratteristica delle immagini (digitali e analogiche) che si può sintetizzare come "chiarezza e visibilità dei dettagli di una foto". Nonostante sia un concetto diffuso, non è molto chiaro da spiegare, è molto più facile definirlo come...
Qualche settimana fa, prima dell'ultimo aggiornamento di Snapseed, ho effettuato una comparazione tra alcune app di "fotoritocco" per iOS, tra cui VSCO Cam che è risultata essere la mia preferita. Ho apprezzato in modo particolare l'interfaccia, ma anche la bellezza dei...
Dopo mesi di rumor Adobe ha finalmente annunciato Lightroom 6 e la versione CC per i sottoscrittori di un piano in abbonamento Creative Cloud. La novità più importante è probabilmente il supporto all'accelerazione grafica delle GPU, che dovrebbe rendere il software molto...
Mentre Apple è alle prese con Foto, la nuova app che dovrebbe sostituire iPhoto ed Aperture presente come prima beta in Yosemite 10.10.3, Adobe continua la marcia trionfale di Lightroom, che oggi ha sempre meno concorrenti. MacG ha per caso individuato una pagina del...
A giugno dell'anno scorso Apple ha annunciato che Aperture non verrà più sviluppato, lasciando ad Adobe un monopolio di fatto sui software per organizzare e sviluppare i nostri scatti. Lo scopo di questo articolo è fornire una serie di consigli utili per sfruttare al meglio...
Questa mattina Adobe ha rilasciato una serie di update per la suite Creative Cloud, comprendenti Photoshop, Bridge e Flash. Oltre a questi c'è anche un interessante aggiornamento per Lightroom, che arriva alla versione 5,7 aggiungendo il supporto ad alcune nuove...
Per il momento l'unica certezza è che Apple ha dismesso il software Aperture, che riceverà un aggiornamento per la compatibilità con Yosemite arrivando così al capolinea del suo sviluppo. L'applicazione Foto per OS X, che sarà pronta nel 2015, a detta di Apple...
Qualche giorno fa, Apple ha dichiarato ufficialmente che nel 2015 rilascerà una nuova app per OS X chiamata semplicemente Foto e che sostituirà iPhoto e Aperture (ma entrambi riceveranno un aggiornamento di compatibilità per Yosemite). Della nuova app non si sa ancora...
Mentre Apple dichiara la fine di Aperture, con passaggio alla più semplice Foto su iOS ed OS X Yosemite, Adobe prende la palla al balzo per consolidare la sua posizione dominante. Con un post sul Photoshop.com Blog, Winston Hendrickson, "Vice President of Products, Digital...
Lightroom è diventato uno dei programmi più utilizzati dai fotografi di tutto il mondo, la possibilità di gestire l'intero workflow con un solo programma potente permette di velocizzare la postproduzione senza intaccare la qualità. Per questo motivo sembrava essere il...
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. I cookie vengono utilizzati per la personalizzazione degli annunci e per migliorare l'esperienza di navigazione. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.