Articoli inerenti raspberry
Apple II (nei vari modelli), Sinclair ZX Spectrum, Commodore 64. Cosa hanno in comune tutti questi dispositivi? A parte essere più vecchi di chi scrive e pure di molti lettori. Sono tra i primi veri personal computer, che negli anni ’80 hanno contribuito a diffonderli nelle…
Qui su SaggiaMente parliamo ogni tanto delle novità di Raspberry e di alcune applicazioni pratiche, inoltre ci occupiamo anche di fotografia, quindi era logico presentarvi questa novità. Oggi con un annuncio sul blog ufficiale, Raspberry presenta il suo nuovo modulo…
di Maurizio Natali
24/06/2019 - 10:18
Diamo il benvenuto al Raspberry Pi 4 Model B, arrivato poco più di un anno dopo il precedente modello e già pronto per stupire. A guardarlo non si direbbe cambiato poi molto, perché le dimensioni ed il design sono praticamente gli stessi, ma le novità sono davvero importanti…
È passato quasi un anno da quando ho scritto la guida per installare Home Assistant su Raspbarry Pi 3. In questo periodo la mia configurazione (che i curiosi possono sbirciare su GitHub) si è sempre più arricchita di package, script ed automazioni, e piano piano mi è venuta…
Sentite spesso nominare questo Raspberry Pi qui su SaggiaMente. Se siete entrati nel mondo della domotica probabilmente ne avrete acquistato già uno oppure state meditando di farlo. Io ne ho diversi, che uso nei vari progetti che porto avanti nel poco tempo libero che mi…
di Maurizio Natali
17/02/2019 - 14:18
Per noi geek il Raspberry Pi è un po’ come il coltellino svizzero di MacGyver (quello vero, il reboot non esiste!): se ce l’hai, prima o poi ti ritorna utile. Gli impieghi possibili sono sterminati, tant’è che mi rifiuto di provare ad elencarli. Tempo fa lo utilizzavo il Pi 3…
Nella giornata di ieri Raspberry ha presentato un nuovo prodotto davvero interessante che fa dell’espandibilità il suo punto di forza. Il Raspberry Compute Module 3+ è basato sullo stesso hardware del Raspberry Pi 3 B+ ma incapsulato su una scheda con le sembianze (e lo…
Spesso non si fa caso alle sigle, ma esse sono sempre collegate a qualcosa. Io stesso, sebbene utilizzi i dispositivi Raspberry dalla versione 1 B+ mi sono sempre chiesto cosa indicasse la lettera B. No, non ho la risposta e nemmeno l’ho cercata, ma in compenso oggi comprendo un…
Oggi Raspberry ha annunciato la nuova versione di Raspberry Pi Zero, ovvero il Pi Zero W. La W sta per Wireless e infatti la principale differenza rispetto il precedente è data proprio dalla dotazione di Wi-Fi N e Bluetooth 4.0 a bordo della scheda di sviluppo più famosa ed…
Attenzione: in questo articolo saranno utilizzati alcuni comandi da terminale con i permessi di superuser, è importante sapere che potreste perdere dati o combinare qualche guaio. Procedete con la massima cautela e prestando sempre attenzione a quello che fate. La domotica è…