Dopo la presentazione di WebM, nel secondo giorno della Google’s developers conference ci sono state altre due interessanti novità. La prima è un aggiornamento di Android, il quale giunge alla versione 2.2 denominata Froyo. Il secondo è la tanto vociferata Google TV.
Relativamente alla nuova versione di Android vi sono parecchi miglioramenti, ma per la maggior parte si tratta di cose che noi utenti di iPhone abbiamo già da tempo, come il controllo vocale esteso di Google Voice, che ora somiglia molto a quello di iPhone 3GS. Però ci sono anche molte frecciatine verso Apple (senza mai menzionarla direttamente) come l'inclusione di Flash al grido di "essere aperti significa essere inclusivi, non esclusivi" o di Google Mobile Ads, facendo riferimento ai costi eccessivi delle altre piattaforme (puntando chiaramente il dito su iAd di Apple, criticata per questo).
Ma la vera novità del Google I/O è la Google TV.
Google dice che la sua TV sarà semplicissima da usare. Si collega via WiFi o cavo Ethernet e alla TV via HDMI. Da quel momento si può comprare contenuti video (ovviamente US), navigare su youtube, sulle pagine web e registrare i programmi (se il proprio hardware possiede tale possibilità). Mi ricorda qualcosa.
Vediamo qualche schermata. Si fa una ricerca (va sia sulla TV che sul WEB):
Si trova ciò che si cerca:
Si vede una preview ed eventualmente si compra il programma:
Insomma bene o male la storia è questa. Ma in più (rispetto ad una Apple TV) è stato presentato anche l'Android Market per Google TV:
A quanto pare il controllo avverrà tramite una tastiera con mouse/trackpad integrato... non ho ancora molto chiaro questo punto.
Non si parla di prezzi dal momento che Google realizza il software ma poi saranno i vari produttori a crearci hardware intorno. Ma già si è annunciata una serie di televisori Sony con Blu-Ray Disc ed un box della Logitech, entrambi dovrebbero avere dentro la "Google TV".
Ecco un video di presentazione in stile Google... molto minimalista e prosaico invece che descrittivo e pragmatico.
Fone: Boy Genius Report