Il nuovo iPod Touch prende molte buone caratteristiche dall'iPhone 4, ma rimane in fondo un prodotto diverso. E quindi abbiamo il Display Retina (ma senza IPS), l'Apple A4, la registrazione video HD, cam frontale e supporto per Face Time, Giroscopio (al posto del vecchio accelerometro) e Game Center (con il nuovo iOS). Rimane il dorso in metallo leggermente bombato però si riduce ancora lo spessore: solo 7,2mm.
Ha 256MB di RAM come l'iPad e non 512MB come l'iPhone 4 e la videocamera fa foto solo in formato HD, quindi 960 x 720 pixel (peccato). Interessante però che sia i video che le foto saranno taggate geograficamente anche senza GPS, tramite il WiFi (che però è meno preciso). Gli auricolari in dotazione non hanno il microfono, che però è presente sul dispositivo. Non c'è la vibrazione come inizialmente sembrava.
Oltre alla fotocamera depotenziata e senza flash led e alla mancanza della tecnologia IPS sul display retina, l'altro grande assente a fare la differenza con l'iPhone 4 è indubbiamente il GPS. Però c'è da dire che rispetto a questo, a parità di memoria, costa meno della metà.
Ci sono altri dettagli che differiscono tra i due iDevice. Ho realizzato una tabella con un confronto completo tra iPhone 4 e iPod Touch 4G.
Il prezzo dell’8Gb è piuttosto appetibile a 239€, anche se a quel punto conviene il 32GB che costo poco di più (309€). Con ulteriori 100€ si raggiunge il ragguardevole spazio di archiviazione di 64GB (409€).
Sul modello da 64GB ben 81€ sono tra IVA e tassa SIAE. E vi ricordo che quest'ultima non si applica ai telefoni (quindi iPhone ne è escluso).
Questo iPod Touch 4G appare piuttosto convincente. Mosso dallo stesso cuore Apple A4 dell’iPhone 4, risulta veloce e reattivo e con Face Time diventa un “quasi” telefono a costo zero. Certo però che ha due belle limitazioni. La prima globale (funziona solo con altri dispositivi simili) la seconda più locale (qui da noi non si è sempre sotto copertura WiFi). Insomma ottima cosa, ma l’uso rimane ancora limitato. Tranne il modulo telefonico e la limitazione della fotocamera, l’altro grosso limite rispetto l’iPhone 4 è la mancanza del GPS (anche se supporto il geotagging di foto e video via WiFi).