Tutti i Mac che possiedono uno schermo, insieme alla webcam iSight, hanno anche un microfono di discreta qualità. Va benissimo ad esempio per le chat audio/video e volendo anche per registrare qualche commento su un filmato montato con iMovie. Per migliorare la qualità audio del podcast il Mio primo Mac e delle video recensioni ho deciso però di dotarmi di un microfono esterno.
Mi serviva un buon prodotto ma che fosse particolarmente trasportabile, così da averlo sempre in borsa. Alla fine ho optato per il Go Mic di Samson, azienda che per il settore audio è sinonimo di qualità.
Dal punto di vista strutturale ciò che contraddistingue il Go Mic è l'ingegnosa soluzione del piedistallo che diventa protezione e che allo stesso tempo permette di agganciarsi allo schermo del MacBook come una pinza. Sono rimasto affascinato da questa soluzione, nonché dalla dimensioni particolarmente ridotte e dal microfono a condensatore di buona qualità.
In dotazione anche una pratica custodia da trasporto. L'unica pecca è che questa contiene il microfono, ma non il cavo. Non è un problema sostanziale, ma poteva essere interessante pensare ad una soluzione anche per quello.
Collegando il microfono al Mac è già pronto per l'uso e non è necessario installare alcun driver. Bisognerà solo selezionare la nuova sorgente di registrazione nel software che si userà per registrare (iMovie, GarageBand, Logic, etc..). Di fianco alla presa mini USB si trova un'uscita per cuffie supplementari.
Dall'altro lato invece si trova un selettore che permette di impostare il tipo di registrazione su Cardioide, adatta quando la sorgente audio è di fronte al microfono (quindi per voce o strumenti live) o Omnidirezionale, specifica per le registrazioni ambientali. Prima di passare alla video recensione, vi faccio ascoltare una breve registrazione mista tra microfono integrato del MacBook Pro e il Go Mic, nelle due diverse impostazioni. Così da valutare voi stessi la differenza.
[audio:https://www.saggiamente.com/blog/wp-content/uploads/2010/09/test_vocal.mp3|titles=Confronto parlato con microfono integrato e Samson Go Mic]Mentre questa è una brevissima registrazione che ho fatto con una chitarra acustica.
[audio:https://www.saggiamente.com/blog/wp-content/uploads/2010/09/test_guitar.mp3|titles=Test registrazione audio Go Mic con chitarra acustica live]Ci tengo a sottolineare che gli strumenti acustici registrati con collegamento diretto su line-in, spesso perdono molto del loro colore. Di norma i professionisti miscelano i due tipi di registrazione per ottenere risultati puliti, ma al tempo stesso ricchi di sfumature e naturalezza, come solo un microfono frontale sa dare.
Conclusioni
In questo, come in altri casi, mi sono trovato a recensire un prodotto di cui avevo anche bisogno. E proprio per questo posso dire che i suoi risultati sono ottimi in relazione alla dimensione ed al prezzo di vendita. Per i podcaster in erba, per chi si diverte a commentare i proprio filmati o per chiunque voglia anche migliorare la qualità dell'audio nelle proprie comunicazioni online anche via VoIP, il Samson Go Mic è una scelta eccellente e che consiglio.
Costi
Lo potete trovare su MacShop a 49€. Un ottimo prezzo per un microfono a condensatore così piccolo, realizzato con buoni materiali e anche bello esteticamente.
PRO
Piccolo e trasportabile, dotato anche di custodia
Originale e pratico supporto che diventa anche una protezione e si aggancia sugli schermi
Buona qualità audio in relazione ai costi e doppia modalità di registrazione (cardioide/omnidirezionale)
Materiali e design ottimi
CONTRO
Nulla di rilevante
DA CONSIDERARE
Peccato la custodia non contenga anche il cavo USB
È molto sensibile, quindi attenti a non toccarlo durante la registrazione