Tempo fa prendemmo un po' in giro Microsoft per non aver realizzato un tool di disinstallazione del suo Office 2011 per Mac (offerta a 82,66€). In quell'occasione mi fecero però notare che anche Apple ha fatto la stessa cosa con un pacchetto di software ben più professionale e delicato: Final Cut Studio (999€).
Rimane valida la possibilità di "buttare" le icone delle applicazioni nel cestino, ma una suite del genere va a toccare molte altre parti del sistema, aggiungendo librerie, componenti, demoni e preferenze. Con una installazione normale eliminando solo i singoli software libereremmo solo 500MB, lasciando almeno altri 2GB di materiale sparso sul computer.
Ecco perché in tali casi può essere decisamente più utile l'utilizzo di FCS remover. L'applicazione è gratuita e permette di selezionare selettivamente quali applicazioni eliminare, mantenendo ovviamente intatti i nostri progetti sul disco.
Tutti i file vengono posizionati nel cestino, per cui dopo il riavvio si potrà verificare se qualcosa è andato storto prima di procedere allo svuotamento definitivo.
Qualcuno potrebbe obiettare che una suite di tale calibro difficilmente viene rimossa dal proprio computer e che per questo Apple non ha realizzato una disinstallazione. Ma può capitare per mille motivi di dover liberare spazio o spostare la suite su un'altra postazione e non è decisamente "carino" doversi avvalere di tool esterni per sopperire ad una mancanza così evidente.
Segnalo inoltre che moltissime applicazioni dedicate alla rimozione non eseguono l'operazione in modo così completo e sicuro come FCS remover. Per cui anche avendo App Cleaner, App Delete, CleanMyMac e compari, sempre meglio questo tool.