Nelle recensione della Nikon P7100 abbiamo accennato al fatto che questa abbia combattuto, sul mercato s'intende, con la Canon G12 ma da tempo si attendeva una "G13". La conferma è appena arrivata, seppure Canon abbia scelto di riprendere la numerazione da 1 ed aggiungere una X ad identificare una generazione completamente nuova.
La PowerShot G1 X sembra esteticamente molto simile al modello precedente ma in verità è qualcosa di profondamente diverso. A cambiare tutto è il nuovo sensore CMOS in formato 4:3 molto simile a quello usato da Panasonic e Olympus, anche un po' più grande, per una superficie complessiva di 1,5" (prima era 1/1,7"):
Di conseguenza anche l'ottica ed il corpo, che potrebbero sembrare similissime a quelle della G12, sono un po' più grandi come evidenzia questo confronto di dpreview:
Con una superficie sensibile di 18,7 x 14 mm il nuovo cuore della G1 X è capace di memorizzare 14.3 megapixel fino a 12,800 ISO. L'obiettivo è costituito da 11 elementi in 10 gruppi e deve coprire un'area molto più grande per cui il risultato si vede nella dimensione: rimane necessariamente rimanere un po' sporgente anche da chiuso. In formato equivalente 35mm copre le lunghezze focali da 28 a 112mm con luminosità massima di f/2.8-5.8 (più precisamente è un 15,1 - 60,4 mm).
Il display è finalmente migliorato ed ora è un 3" con 920.000 punti, mantenendo l'articolazione tradizionale.
Il processore DIGIC 5 garantisce una migliore elaborazione delle immagini, compreso il supporto per i RAW a 14bit, ed uno scatto a raffica da 4,5fps (per un massimo di 6 immagini). Rimangono i molti controlli manuali con qualche piccola modifica al layout, come per la compensazione dell'esposizione che ora è sotto la ghiera dei modi.
Con questo grande sensore, un'ottica abbastanza estesa, controlli manuali e slitta per il collegamento di accessori e flash, la Canon Powershot G1 X rappresenta una vera rinascita per il mercato delle compatte prosumer. E sarà senza dubbio ricercatissima dai fotografi di tutto il mondo. Sarà disponibile da febbraio al prezzo di listino di 710€: non è propriamente economica ma ha un cuore dalle potenzialità molto simili a quelle delle reflex APS-C.
Bene per Canon che porterà sul mercato questa compatta assolutamente unica che non vedo l'ora di provare.