Abbiamo già testato la piccola mirrorless Nikon J1 (recensione) ed entro il prossimo mese proveremo anche la V1. Sulla scelta di utilizzare un sensore in formato CX c'è ancora chi ha le sue riserve, ma dai nostri test sono emersi ottimi risultati qualitativi sulle foto, mentre dove la Nikon J1 non ci ha convinto è sulla disposizione dei controlli che la rendono più simile ad una punta-e-scatta che ad una mirrorless evoluta.
Il piccolo sensore porta ad un grande moltiplicatore (27x) e con l'adattatore a baionetta FT-1 si possono utilizzare quasi tutti gli obiettivi Nikkor AF-S ed AF-I con fuoco ed esposizione automatiche. Certo la sproporzione tra corpo e ottica potrebbe essere quasi comica, ma si raggiungono focali incredibili. Nella seguente immagine vedete un Nikon V1 con FT-1, più moltiplicatore 1,4x e Nikkor 300mm f/2,8 VR, raggiungendo così una focale equivalente a 1092 mm con f/4.
La Nikon V1 è arrivata sul mercato con un prezzo sproporzionato di circa 900€. Di questi tempi si acquista a meno, intorno alle 700€, diventando già più appetibile. Tuttavia come soluzione unica consiglierei probabilmente altro, come una NEX 5N (seppure sia carente del mirino elettronico). Mentre per chi possiede già una reflex Nikon ed un minimo corredo di ottiche, l'idea di poterle sfruttare con un secondo corpo che le spinge al massimo in tele può essere davvero stuzzicante. Per questo molti acquirenti della V1 si ritrovano proprio tra gli utenti Nikon. Peccato che l'adattatore FT-1 costa circa 180€.
Nital ha però lanciato una bellissima promozione per la quale acquistando e registrando una Nikon V1 con garanzia Italia tra il 30/03/2012 ed il 30/06/2012 si riceverà in omaggio l'FT-1. Un incentivo decisamente interessante.