Di recente ci siamo interrogati sul 2013 dei Mac, analizzando le possibili novità in campo hardware. Intel Haswell sarà senza dubbio il fulcro del miglioramento ma vi sono altri aspetti da considerare. Ad esempio la connettività wireless subirà un netto miglioramento. In tutti i Mac e le basi AirPort degli ultimi anni abbiamo il Wi-Fi 802.11n, il quale raggiunge una velocità di 450Mb/s grazie alla presenza di tre antenne. Il passo successivo sarà lo standard 802.11ac, attualmente in fase draft 4 in attesa di essere finalizzato entro il 2013. Come già accaduto per il precedente 802.11n, si trovano già in commercio i primi router e schede di rete compatibili sulla draft 4 e che, di norma, sono da considerare come compatibili anche con i protocolli definitivi. L'hardware rimarrà invariato e le eventuali variazioni minori di quest'ultima fase potranno arrivare con un upgrade del firmware. In passato Apple aveva inserito le schede Wi-Fi(n) nei Mac quando questo era ancora in draft per poi sbloccare le nuove funzioni al momento della definizione dello standard.
Qualcosa del genere potrebbe accadere anche nella lineup del 2013 e, stando ad AppleInsider, Apple ha già confermato l'accordo con il produttore Broadcom per la fornitura di chip Wi-Fi 802.11ac. Con il nuovo standard una sola antenna può offrire come velocità di base quella che con l'802.11n era la massima e si potranno raggiungere 1.3Gb/s con tre antenne. Il Wi-Fi di quinta generazione (5G) renderà sempre meno necessaria la cablatura Ethernet, seppure questa conservi maggiore efficienza e nessun problema di interferenze.