La scheda video Intel HD Graphics 4000, integrata in tutti i MacBook attuali inferiori al Pro da 15" e nel Mac mini, non è certamente un mostro di potenza. Ha rappresentato un importante passo avanti rispetto la HD 3000 ma i tempi cambiano e le esigenze in termini di GPU crescono rapidamente, insieme alla quantità di pixel nei display ed alla complessità delle interfacce.
Quando ho recensito il MacBook Air 13" del 2012 (che è poi il modello attuale) ho verificato un miglioramento consistente per le prestazioni in OpenGL, orientativamente intorno al 50% in più confrontato con quello del 2011 che montava la HD 3000.
Al tempo lo provai con Lion 10.7.4 mentre oggi abbiamo Mountain Lion 10.8.3, versione che, come sappiamo, è stata per lunghissimo tempo in beta prima di essere distribuita al grande pubblico. Cosa è cambiato? Il nostro utente Francesco La Marca (che ringraziamo) ci aveva già segnalato un miglioramento nei benchmark rispetto la nostra vecchia review, qualcosa nell'ordine del 25% a parità di hardware con Mountain Lion. Un sintomo molto importante della maggiore efficienza dei driver. Ebbene con l'ultima release di OS X si va decisamente oltre, facendo salire il risultato del benchmark sopra il 50%:
Come potete vedere dalla scheda tecnica in alto a destra e dall'immagine subito sopra, l'hardware è esattamente lo stesso, cambia solo il sistema operativo. Questo ulteriore speedbump si è ottenuto solo con l'ultima versione OS X 10.8.3, sistema operativo rilasciato dopo una grandissima quantità di build preliminari e nel quale vi è stata grande attenzione proprio sui driver grafici. La finalità primaria era quella di ottimizzare le prestazioni dei MacBook Pro Retina da 13" che, con la medesima GPU, devono muovere uno schermo con risoluzione elevatissima, ma del risultato di questa maggiore maturità dei driver ne possono giovare tutti gli utenti con un Mac in cui vi è la medesima GPU (e sono davvero tanti).