Ieri su BGR ho letto questo titolo Samsung captured 95% of all Android profits in Q1. In questa unica frase sono racchiusi tutti i problemi di Google e del suo sistema operativo open. I geek sanno bene come stanno le cose, ma questi sono una minima parte della popolazione mondiale, per tutti gli altri lo smartphone da comprare è un Galaxy di Samsung, non "uno con Android". Il problema non risiede solo negli sproporzionati rapporti di forza dei due brand, ma anche nel potere che la coreana acquisito, la quale, a detta di molti analisti, potrebbe facilmente produrre un proprio fork del sistema operativo, tagliando fuori i principali servizi "lucrativi" di Google, riducendo a zero i suoi potenziali benefici.
In molti ci chiedevamo quale strategia avrebbero adottato a Mountain View per cercare di risalire questa china e la risposta potrebbe essere arrivata ieri, all'apertura del Google I/O 2013. Si sapeva che i servizi sarebbero stati al centro dell'attenzione, ma si pensava anche in un nuovo Nexus, portabandiera dell'approccio originale di Android, senza modifiche del produttore. In realtà questo è avvenuto ma con una forma decisamente insolita.
È stato presentato il Samsung Galaxy S4 Google Edition, ovvero una versione del noto smartphone che monta Android Stock. Non c'è il nome Android, sparisce quello Nexus ed anche Google appare come semplice corollario, quarta parola di un nome lunghissimo solo per identificarne l'edizione. Un po' come quelle auto con il logo Batman, D&G o altro.
Il dispositivo sarà in vendita sul Play Store di Google a $649, ma solo negli USA e con alcuni operatori. Più che una collaborazione tra i due colossi dell'hardware e dei servizi, appare una resa amichevole di Google, la quale ha probabilmente realizzato che sarebbe una lotta inutile contro Samsung. Android passa sempre di più in secondo piano, anche nello stesso Google I/O, ma Mountain View potrebbe aver ideato un bel colpo di coda.
Una volta entrato in commercio questo smartphone sarà facilmente possibile estrarne la ROM e, di conseguenza, installarla anche negli S4 "normali", con OS modificato da Samsung. A meno che non sia stato previsto un blocco per questo genere di operazioni, ogni acquirente stanco dell'interfaccia TouchWiz potrebbe trovare una versione stabile ed ufficiale di Android Stock specificatamente creata per il suo dispositivo. Chissà che a Mountain View non abbiamo creato un Cavallo di Troia per la coreana.