Parlando del nuovo MacBook Air 2013 e delle sue incredibili doti di autonomia, ho voluto sottolineare un ritorno alle origini della mobilità più pura, con prestazioni invariate rispetto il modello precedente, tutto a favore della batteria. È la scelta più logica per un'azienda che ha a listino anche il MacBook Pro 13" Retina, ormai sottile e leggero "quasi" quanto un Air ma con la necessità di ritagliarsi un proprio posto nell'offerta Apple. Ho presunto, più precisamente sperato, che si radicalizzassero le loro differenze, con la priorità sul basso consumo parlando di Air e sulle prestazioni per i Pro (Retina), i cui modelli aggiornati ad Haswell potrebbero avere CPU/GPU più prestanti, anche sacrificando un po' l'autonomia.
MacRumors ha però scovato un test di Geekbench 2 che pare riferirsi proprio al futuro MacBook Pro 13" base non ancora presentato, dove la CPU è un Intel Core i5-4258U dual-core da 2,40GHz. Se questo venisse confermato, ed appare fortemente plausibile, il successore da 13" dell'attuale Retina seguirebbe la medesima strada già intercorsa con gli Air, ovvero prestazioni quasi immutate a fronte di un aumento dell'autonomia.
Andando a guardare gli score dei MacBook Pro dal 2012 ad oggi, si nota come questo upgrade si inserisca in una crescita di prestazioni lenta e graduale, che rientra quasi sempre nel 5% rispetto il modello precedente. Speravo nella scelta di una CPU diversa sui nuovi Pro, non tanto perché questa sia insufficiente, quanto per differenziare meglio il modello rispetto l'Air. Tuttavia è ancora presto per trarre conclusioni, magari è stata scelta una GPU migliore o comunque si potranno selezionare altre CPU più interessanti in fase d'acquisto.
È bene ricordare che le ottimizzazioni sul consumo ci saranno comunque, poiché queste sono tipiche della nuova tecnologia Intel Haswell e saranno anche enfatizzate dal futuro OS X Mavericks. In tutti i casi i nuovi MacBook Pro sembrerebbero indirizzati a mantenere le forti similitudini con gli attuali Air 2013, con un salto tecnologico concretizzato quasi esclusivamente su Wi-Fi e batteria.