Come abbiamo visto nella recensione della Panasonic G6 il Wi-Fi diventa ancora più utile con la presenza dell'NFC. Sony lo ha capito dopo l'ottima esperienza della RX100 II e lo ha inserito come primo elemento distintivo della nuova NEX-5T, la prima mirrorless della casa dotata di questa tecnologia. A giudicare dalla presentazione non ci sono molte altre novità sotto il cofano, il sensore rimane lo stesso APS-C da 16,1MP e continua ad utilizzare l'ottimo AF ibrido contrasto/fase visto anche nella NEX 6 (recensione). Si tratta, tutto sommato, di un aggiornamento minore che interessa principalmente due aspetti: NFC e nuovo schermo ribaltabile.
Le novità più interessanti riguardano probabilmente gli obiettivi E-mount, destinati sia alle NEX che alla nuova α3000. Per iniziare è stata presentata la versione nera del 50 F1.8, un normale luminoso che su APS-C diventa un medio tele e che era prima disponibile solo color argento. Passando alle novità più sostanziose abbiamo un interessantissimo PZ 18-105 F4 OSS, un obiettivo tuttofare con luminosità costante che manca anche nell'offerta di brand come Canon e Nikon, i quali hanno realizzato gli f/4 solo con focali da full-frame. È un bel bestione da 110 cm e con diametro dei filtri da 72mm, tutto sommato neanche tanto considerando focale e apertura. Di lato si nota il selettore per controllare lo zoom motorizzato, che avviene internamente, e più avanti la doppia ghiera per controllare manualmente fuoco e lunghezza focale. Un obiettivo davvero interessante e condito da due lenti ED e tre asferich, nonché dal sistema di stabilizzazione ottica OSS.
Salendo ancora di livello incontriamo una firma ancor più prestigiosa con il Vario-Tessar T* 16-70 F4 OSS Zeiss. Ci si mantiene sulla medesima apertura fissa f/4 ma con una focale leggermente più corta in tele ed un grandangolo che parte da 24mm (35mm equiv.). Si tratta di un obiettivo leggermente più ricercato, il cui prezzo sarà presumibilmente superiore ai 1000€. La sigla è sinonimo di massima qualità ed incisività e non manca la stabilizzazione ottica OSS.