Amazon ha realizzato tablet adatti ad ogni tasca con i Kindle Fire ma oggi mira a qualcosa di più con la nuova linea HDX che si affianca alla HD costituendo la vetta più alta della propria offerta. I Kindle Fire HDX sono sempre due, uno da 7" e l'altro da 8,9", entrambi disponibili con un aggiunta di $90 rispetto i modelli HD precedenti.
Il design continua ad essere piuttosto secondario nel prodotto, molto sobrio e lineare, completamente nero e con l'unico guizzo nella disposizione dei tasti lungo la cornice posteriore. Il "lato B" è gommato ma la zona superiore è di plastica più rigida e crea un simpatico spigolo vivo. Amazon ha lavorato anche sulla riduzione della dimensione e del peso, sopratutto nel modello più grande che ora risulta notevolmente più sottile (7,8mm). Molto elevata la qualità dei display che risultano essere di 1920 x 1200 (323 ppi) nel modello da 7" e di ben 2560 x 1600 pixel (339 ppi) in quello da 8,9", praticamente la stessa di un iMac da 27".
Al di sotto della scocca riscopriamo interessanti novità anche nell'hardware. La maggior parte delle specifiche tecniche sono condivise dai due modelli e si basano su uno Snapdragon 800 quad-core da 2,2GHz, una GPU Adreno 330 e ben 2GB di memoria RAM. Con questo hardware abbiamo prestazioni tre volte superiori, il doppio della RAM ed una grafica notevolmente migliorata di quattro volte rispetto i modelli HD. La fotocamera frontale consente riprese a 720p mentre quella posteriore è un'unità da 8MP con flash LED, modalità HDR e video 1080p. Valida anche l'autonomia con una durata dichiarata di 11 ore in uso completo (12 nel modello da 8,9" ) e 17 per sola lettura.
Con la serie HDX arriva anche il Fire OS 3.0 (nome in codice Mojito) che ne migliora l'esperienza d'uso. Il classico carosello di icone è ora meno rilevante perché in basso si ha una completa griglia con le app, un vero e proprio drawer in stile Android. Tra le varie novità anche un nuovo client mail molto più completo, che supporta anche le etichette in gmail, ed un rivoluzionario sistema di assistenza tecnica che consente di parlare e vedere l'operatore remoto mentre ci suggerisce i comandi da premere sullo schermo per risolvere i nostri problemi.
La nuova linea HDX si affiancherà a quella HD o, per meglio dire, vi si posizionerà al di sopra con $90 di differenza a parità di modello. Si parte con i $229 del 7" Wi-Fi da 16GB e si aggiungo $40 per ogni taglio superiore (32GB/64GB). Nel modello da 8,9" la base è invece di $379 per il solo Wi-Fi da 16GB a cui si devono aggiungere $50 per ogni salto di memoria (32GB/64GB). Con $100 in più si acquista la connessione 4G LTE mentre $15 è il costo da pagare per non visualizzare nessuna offerta/banner speciale sul tablet.
I nuovi Kindle Fire HDX sono attualmente in preordine solo sul sito Amazon.com, aspettiamo di conoscere eventuali date di disponibilità anche per l'Europa.