Ho impiegato il tempo libero di questi ultimi tre giorni a rifare l'impianto LAN di casa, approfittando anche per ottimizzare la vocazione multimediale della mia stanza. Essendo un amante di serie tv straniere e anime non ancora rilasciati in Italia (e di cui ovviamente le emittenti televisive nazionali e locali non dispongono i diritti), mi ritrovo spesso a utilizzare VLC per riproduzione degli episodi appena scaricati. Solitamente li riproduco sul Mac e con AirParrot sfrutto il mirroring su Apple TV, ma avevo la necessità di poter controllare la riproduzione dalla poltrona o dal letto.
Cercando una soluzione su App Store ho trovato un'applicazione che soddisfa appieno le mie esigenze: si chiama VLC iRemote, disponibile sia in versione gratuita che in versione Pro a € 2,69, con l'aggiunta di alcune funzioni avanzate.
Installazione e configurazione
Per farla funzionare è necessario aggiornare VLC all'ultima versione disponibile, avviarla e scaricare dal sito del produttore VLC Setup Tool ed eseguirlo. In un solo passaggio il vostro VLC e il file .hosts di OS X saranno configurati per permettere il controllo a distanza della riproduzione dei file. Ovviamente, sia il Mac che il dispositivo iOS devono essere connessi alla stessa rete.
Qualora non riusciate a far rilevare all'app su iOS la libreria di VLC sulla vostra LAN, aprite le Preferenze (VLC -> Preferenze nella barra del Finder oppure digitate cmd + .) e nella scheda Interfaccia cliccate su Mostra Tutte.
Poi in Interfacce Principali selezionate in Modulo di interfaccia l'opzione Predefinito, in Moduli di interfaccia supplementari digitate http e spuntate l'opzione Web.
Salvate tutto e riavviate VLC. Qualora non dovesse ancora funzionare, assicuratevi di avere la porta 80 aperta e che nessun firewall ne blocchi l'accesso. In caso di di problemi, potete consultare la guida ufficiale dello sviluppatore.
L'applicazione
L'applicazione mostra una interfaccia pulita e intuitiva: nella schermata principale potrete selezionare la libreria di VLC che volete utilizzare o configurarne una nuova accedendo alle impostazioni manuali dall'ingranaggio in basso. Selezionata la libreria, vi appariranno i tasti per controllarla.
Utilizzando il tasto in alto a sinistra potrete configurare delle cartelle preferite sul vostro computer per poter aggiungere i file alla libreria di VLC, consultabile, invece, dal tasto in alto a destra.
L'interfaccia per iPad è altrettanto pulita e intuitiva.
Conclusioni
VLC iRemote fa decisamente quello che promette senza alcun problema (a parte quello che ho riscontrato personalmente in fase di configurazione). Visto che iTunes non supporta una miriade di tipi di file, l'app è una valida alternativa ad iTunes Remote. Considerate l'acquisto della versione Pro se utilizzate intensamente VLC per le vostre maratone di film e serie tv.