La fotografia racchiude una grande varietà di generi e stili, così tanti e vari che probabilmente non si possono catalogare tutti. Tra questi, la fotografia di paesaggio e naturalistica ha avuto una buona diffusione in Italia, sia per la varietà e bellezza del paesaggio che per una certa inclinazione a "celebrare il bello" dei suoi abitanti. Per chi vuole avvicinarsi a questo genere, oltre alla classica infarinatura sulle caratteristiche basilari di una fotocamera, può essere molto utile partecipare ad un corso sul campo con la presenza di fotografi paesaggisti d'esperienza. Molti concordano che quello che contraddistingue un buon corso – o Workshop – fotografico è il giusto mix tra teoria e pratica, perché è importante seguire un percorso propedeutico che va dall'approccio allo scatto, alla composizione e gestione della luce, per finire sulla postproduzione e pubblicazione delle opere.
Il Workshop in programma il 17 Novembre 2013 ha come scopo proprio quello di avvicinare i partecipanti ad un buon metodo di gestione della fotografia, dalla preparazione alla pubblicazione. Una metodologia semplice ma ben definita, per ottenere buoni risultati dalla fotografia di paesaggio senza passare la maggior parte del tempo nella gestione di lunghi e complessi workflow. Nella postproduzione Lightroom può semplificare molto, rendendo tutto più efficiente ed ordinato, ovviamente con il supporto di Photoshop quando il primo non è sufficiente. Il protagonista, però, sarà il bosco di Canfaito (in provincia di Macerata, Marche) che speriamo di trovare al massimo splendore autunnale.
Il corso sarà tenuto da Alessio Andreani (qui il portfolio aggiornato) e Giovanni Piccinini. Il numero massimo di partecipanti è di 10, necessario per permettere ai fotografi di seguire adeguatamente tutti i partecipanti. Tutte le informazioni per partecipare le trovate su questa pagina.