Chi ha un iPad o un iPad mini è quasi sempre alla ricerca di un'app che gli permetta di prendere appunti al volo, sostituendo il classico bloc notes o alla pratica Moleskine che, spesso, è parte integrante del corredo delle borse da lavoro.
Molte app, però, compresa l'ottima Penultimate recentemente rilevata da Evernote, non permettono una pratica scrittura tramite il polpastrello, anche a causa della precisione del layer touch dello schermo che è volutamente impostato per riconoscere tocchi su superfici abbastanza ampie a differenza delle tavolette grafiche.
Spesso, per ovviare al problema, si ricorre all'acquisto delle penne per schermi capacitivi a punta fine, il cui costo è spesso alto e che richiedono l'utilizzo del bluetooth per rilevare la pressione sullo schermo.
Chi non vuol spendere molto o chi, invece, ha la necessità di prendere pochi appunti al volo durante l'arco della giornata, troverà molto utile Note Anytime, un'app gratuita per iPad presente su App Store. L'interfaccia si presenta chiara e pulita, ma non molto in linea con lo stile grafico di iOS 7. All'avvio possiamo scegliere di provare qualche nota creata di default per impratichirci con gli strumenti messi a disposizione dall'app, oppure iniziare a creare direttamente un nuovo blocco note, le cui pagine possono essere impostate con stili grafici diversi, con ricche e quadrati di diverse dimensioni.
All'interno della sezione Store possiamo scaricare ulteriori modelli, quasi tutti gratuiti.
Gli strumenti dell'app sono accessibili da un comodo menù flottante che, ovviamente, potremo posizionare in qualsiasi punto della schermata in modo da non occupare il layout della pagina. Le opzioni disponibili sono molteplici: per penna, evidenziatore e gomma sono stati implementati diversi spessori che ci permetteranno di avere un tratto sottile e preciso, quasi come se scrivessimo con una penna bluetooth.
Come è possibile vedere dall'immagine sovrastante, è possibile scegliere il colore del tratto ed è anche possibile inserire delle caselle di testo in cui digitare con la tastiera virtuale di iPad.
Lo slider sulla sinistra permette di controllare lo zoom sul foglio virtuale, mentre le frecce P+ permettono di aggiungere nuove pagine al taccuino, o sotto o accanto a quella corrente. L'inserimento delle immagini è facile ed intuitivo e l'app ci chiederà se vogliamo inserirle in alta o in bassa risoluzione: se abbiamo la necessità di esportare le note per inserirle in una diapositiva di Keynote o in una brochure da stampare, l'opzione si rivelerà molto utile.
Sottoscrivendo il servizio gratuito nel piano base "Digital Cabinet" avremo la possibilità di sincronizzare i taccuini fra più dispositivi iOS (sia iPhone che iPad), Android e Windows. Sarebbe stata preferibile la sincronizzazione via iCloud, ma è comprensibile che gli sviluppatori devono guadagnare in qualche modo. Last but non the least, è possibile importare in Note Anytime dei file pdf su cui prender nota.
Nello store in-app sono degne di nota il riconoscimento della scrittura manuale (a € 6,99) e il modulo che, in automatico, migliora la propria grafia (€ 4,49).
Conclusioni
Note Anytime è un'app davvero completa e ben fatta, soprattutto per chi ha necessità di prendere appunti al volo e con il dito. In abbinamento ad una penna per schermi capacitivi a punta fine può dare veramente il massimo di sé. Il suo fiore all'occhiello è quella di essere totalmente gratuita e di fornire un ottimo riconoscimento del tratto a... dito libero. Se l'interfaccia fosse più in linea con iOS 7 e avesse il supporto per iCloud avrebbe ottenuto le tante agognate 5 stelle di SaggiaMente. Se si fa un uso intenso, è consigliabile l'acquisto dei due moduli sopra menzionati.