Parlando strettamente di rapporto qualità/prezzo la nuova Nikon D5300 si dimostra decisamente interessante nella sua categoria. Ci è piaciuta fin dalla sua presentazione mentre è notizia recente che nella nuova fotocamera sia stato utilizzato un "guscio" interamente costruito in plastica rinforzata con fibra di carbonio (il nome commerciale è Sareebo). Ciò spiegherebbe anche il peso inferiore rispetto la D5200 nonostante lo schermo più grande (3.2" contro 3") e la presenza di più componenti (GPS e Wi-Fi).
Questo materiale viene ampiamente utilizzato in ingegneria aeronautica e aerospaziale, auto da corsa e in tutte quelle applicazioni dove la leggerezza e resistenza siano fondamentali. Il fatto che Nikon lo abbia adoperato su un prodotto commerciale ci fa ben sperare anche sulle evoluzioni future delle fotocamere di alta gamma dell'azienda. Non sarebbe un azzardo pensare ad una futura D5 interamente in Sareebo, unendo resistenza e leggerezza in un corpo da "battaglia". Ovviamente sono solamente speculazioni, il nuovo materiale potrebbe benissimo essere scartato dopo questo "test", ma è sempre confortante vedere continui tentativi di evoluzione da parte di un'azienda.
Quello di cui siamo sicuri è che la D5300 grazie al buon sensore APS-C da 24mpx supportato dal nuovo processore Expeed 4, il GPS ed il Wi-Fi integrati, lo schermo snodabile da 3.2", la possibilità di registrare video a 1080p 60 fps, la durata della batteria superiore e la scocca rinforzata in fibra di carbonio, allo stato attuale è probabilmente il modello più interessante della gamma Nikon.