Da quando è iniziata l'era degli smartphone post-iPhone la navigazione turn-by-turn è stata sempre una esclusività delle app costose come Tom Tom, Sygic, Navigon e via discorrendo. Con il passare del tempo i servizi integrati, come Google Maps e Mappe di Apple, sono cresciuti, arrivando anche ad offrire la navigazione guidata, persino offline con Google Maps 2.0. Con la maturità di queste app nativamente disponibili negli smartphone si è ridotto il mercato dei navigatori tradizionali, che oggi sono in crisi non essendo più fornitori di un servizio esclusivo. Ecco dunque che gli sviluppatori si trovano a dover ideare una contromossa fornendo maggiori servizi, oppure, come ha pensato Tom Tom, rendendo l'app per Android gratuita.
Per essere più precisi si tratta di una formula freemium con acquisti in-app. Il software è gratuito ed offre un bonus iniziale di 250Km percorribili che aumentano di 75Km ogni mese, andandosi a cumulare se non utilizzati. Per avere Km illimitati si possono sottoscrivere gli abbonamenti mensili (3,99€), annuali (19,99€) o triennali (44,99€). Alla fine si arriva a pagare anche di più nel complesso, visto che la sola app costava circa 40€, ma si offrirà il vantaggio di poter usare Tom Tom gratuitamente per piccoli tragitti sfruttando tutti i servizi aggiuntivi dell'app come il rilevatore di traffico.