Nel continuo e sicuro incedere di Intel con il suo tick-tock, quest'anno si è mancato l'obiettivo Broadwell. Le nuove CPU hanno subito continui slittamenti ed ora sono in previsione per il 2015. Per questo motivo Apple si è trovata a rinnovare il proprio parco macchine rimanendo ancora su Haswell, senza apportare importanti incrementi nelle prestazioni o nella riduzione dei consumi rispetto lo scorso anno.
Per la fine del 2014 ci si aspettava anche un portatile completamente nuovo, quello che potrebbe essere un MacBook Air da 12" riprogettato nel design e forse con schermo Retina. Questa macchina che l'analista Ming Chi Kuo aveva previsto per il quarto trimestre dell'anno (ovvero quello in corso) non si sarebbe potuta realizzare non avendo le CPU adatte. Va ricordato che si tratta di un rumor, ma ci sono ormai diverse informazioni che confermano la presenza di questo progetto e quando succede così le possibilità che si concretizzi solo altissime. Con un design ancora più sottile degli attuali Air, dovrebbe montare le CPU Intel Core M a basso consumo, che renderebbero possibile la realizzazione di un portatile completamente privo di ventole. Alcuni di questi Core M sono già arrivati sul mercato e Lenovo li ha utilizzati per lo Yoga 3 Pro, il quale però non ha soddisfatto i recensori per le sue ridotte performance.
Il problema è che i primi chip Core M Broadwell arrivati sul mercato avevano frequenze bassissime (800/900MHz) e delle GPU che giravano a 100MHz (mentre negli ultrabook di solito viaggiano a 200MHz). Una soluzione del genere non sarebbe adatta per un MacBook: anche se OS X Yosemite appare molto ben ottimizzato si tratterebbe di una macchina poco performante e con lo schermo Retina servirebbe una GPU più veloce. CPU-World ha però notato che Intel ha segnato sul suo sito come disponibili anche altre CPU Core M Broadwell, indicando come data di lancio Q3 2014 e Q4 2014. Tra queste ci sono soluzioni ad 1.1 ed 1.2 GHz, con Turbo Boost fino a 2.9GHz. Inoltre la scheda grafica HD 5300 girerebbe a 300MHz e raggiungerebbe i 900MHz col Turbo. Il bello è che questi nuovi processori mantengono un TDP medio di 4.5W (3.5W al minimo fino ad un massimo di 6W) ed offrono consumi potenzialmente molto ridotti.
Se Apple volesse potrebbe tentare di confezionare questo MacBook da 12" con le nuove CPU Intel, ma non possiamo prevedere se il risultato li soddisferà al punto da arrivare fino alla vendita. In tutti i casi i continui ritardi del chipmaker di Santa Clara è facile che abbiano già fatto slittare il progetto al 2015.