I display per PC con risoluzioni UHD/4K sono sempre più diffusi ed apprezzati, ma erano scarsamente supportati dai Mac. Parlo al passato perché con Yosemite 10.10.3 Apple ha fatto un notevole passo avanti, come chiarito nel documento "Using 4K display and Ultra HD TVs with your Mac". La novità più importante riguarda il Single-Stream (SST) via DisplayPort, precedentemente limitato a soli 5 display in commercio e con frequenza di aggiornamento massima di 30Hz, non sufficiente per un uso fluido del computer. Grazie all'ultima versione di OS X, dice Apple, le cose sono cambiate. Ora sono supportati "la maggior parte" degli schermi UHD (3840x2160) in commercio, con refresh a 60Hz, sui seguenti computer:
- MacBook Pro Retina 13" early 2015
- MacBook Pro Retina 15" mid 2014
- Mac Pro late 2013
- iMac 27" late 2013 e più recenti
- Mac mini late 2014
- MacBook Air early 2015
- MacBook Retina 12" 2015
Come si può notare c'è anche l'ultimo MacBook, dove il collegamento DisplayPort passa nella porta USB-C. Tuttavia Apple non ha ancora realizzato un cavo USB-C -> DisplayPort, per cui bisogna cercarlo da produttori di terze parti. Google, che di recente ha presentato il Chromebook Pixel 2 con USB-C, ne ha già realizzato uno che costa $40, anche se al momento non è disponibile in Italia (lo store nostrano restituisce errore 404: pagina inesistente).
Per quanto riguarda i pannelli 4K (4096x2160), invece, la lista dei Mac compatibili con collegamento SST via DisplayPort è limitata a:
- Mac Pro late 2013
- iMac Retina 27" 5K late 2014
Passando ai display che sfruttano invece il collegamento MST (Multi-Stream Transport), si arriva sempre a 60Hz, ma bisogna configurare manualmente i monitor. Quelli compatibili, come specificato in questa pagina, sono solo 5: Sharp PN-K321, ASUS PQ321Q, Dell UP2414Q e UP321Q, Panasonic TC-L65WT600. Gli stessi due computer, ovvero l'ultimo Mac Pro e l'iMac 27" 5K, supportano anche schermi con collegamento a doppio cavo da Yosemite 10.10.3, anche se al momento si parla solo del Dell UP2715K 27" 5K. Molto meno performante risulta essere il collegamento via HDMI, dove sono supportati monitor UHD a 30Hz e 4K a 24Hz.