Dopo un discreto e virale battage pubblicitario sui principali social newtwork, Sky ha svelato il nuovo Sky Online Tv Box, un dispositivo in grado di visualizzare i contenuti di Sky Online direttamente sul televisore, sulla scia dell'esperienza inglese di Sky Now. In realtà, il device non è nient'altro che il Roku 3 ribrandizzato dall'operatore satellitare che, peraltro, mantiene molte delle sue caratteristiche base: è possibile installare le app dallo store proprietario (ma, ovviamente, non sono disponibili i software dei servizi concorrenti) ed anche riprodurre contenuti multimediali da un dispositivo di memoria connesso via USB. Sono, inoltre, presenti le app di Spotify e Vimeo, nonché alcuni canali tematici come Redbull TV o il Wall Street Journal. Il costo di Sky Online Tv Box è di 50€ e sono inclusi due mesi di visione del pacchetto intrattenimento e di quello cinema.
Come però spesso la vita ci insegna, non è tutto oro ciò che luccica: infatti, i contenuti trasmessi non sono in alta definizione. La scelta, credo, non sia stata dettata semplicemente dalle limitazioni della banda passante in Italia o dal doversi dotare di una webfarm di livello per far fronte alla richiesta, quanto, invece, per evitare che il set top box possa cannibalizzare gli abbonamenti standard di Sky, atteso che il pacchetto Sky Online Magic App costa solo 29€ e garantisce quattro mesi di visione di intrattenimento e cinema (mentre gli eventi sportivi sono da acquistare a parte sul portale di Sky Online prima di poterli vedere). Di fatto, con meno di 120€ annui si può godere di gran parte dell'offerta della pay tv satellitare e, dunque, le limitazioni sulla qualità imposte possono essere, per certi versi, più che comprensibili. Sky Online Tv Box, dunque, può essere una buona scelta per studenti universitari fuori sede, per chi ha una casa al mare (ammesso che abbia anche una connessione ad internet) e per chi, avendo già due decoder MySky HD in casa, vuol dare la possibilità, magari ai propri figli, di guardare i programmi della piattaforma di Murdoch. Che il set top box di Sky possa aprire la strada verso i servizi veri e propri di Roku? Può darsi. Nel frattempo, possiamo solo sperare nel suo approdo anche nella nostra penisola.