Chi segue l'account di @saggiamente su Periscope sa che questa mattina ho ricevuto Magic Mouse 2 e Magic Trackpad 2, che sto utilizzando ormai da diverse ore. Onestamente sarei già in grado di pubblicare una recensione, ma preferisco aspettare ancora un po' in modo da maturare delle valutazioni più concrete. Mi preme però sottolineare un paio di aspetti sul nuovo Trackpad che io stesso non avevo ben capito prima di vederlo dal vivo.
La prima cosa è che la superficie frontale è bianca, risultando più simile al Magic Mouse e molto diverso dal precedente. A parte questo, la novità più evidente è nelle dimensioni: la superficie del nuovo Trackpad sembra non finire mai. Inoltre il fattore forma è più vicino a quello degli schermi 16:10, cosa che trovo decisamente più sensata. Il punto a cui volevo arrivare, però, è un altro. In queste ore iFixit ha smontato il Magic Trackpad scoprendo che include un modulo Bluetooth 3.0 di Broadcom (BCM20733). A questo punto su Facebook ho visto alcuni utenti chiedersi per quale motivo Apple abbia scritto che è compatibile solo con i Mac con Bluetooth 4.0 (mentre gli altri si erano rassegnati ad usarlo via cavo). Ora, non so rispondere esattamente a questa domanda, tuttavia so per certo che non è vero. Il Magic Trackpad 2, infatti, funziona perfettamente anche con il mio iMac del 2011 avente il vecchio Bluetooth 2.1. E riconosce benissimo anche le funzioni legate al Force Click. Insomma, se proprio volete spendere questi 149€, sappiate che problemi di compatibilità non ce ne sono.