Ora puoi leggere la recensione completa di iPad Pro.
iPad Pro: il più grande dispositivo con iOS che Apple abbia mai realizzato. È immenso, come loro stessi scrivono sul sito, cosa che colpisce e al tempo stesso impaurisce. Si maneggia con più difficoltà degli altri tablet, si trasporta necessariamente in una borsa e sembra quasi richiederci una scrivania per usarlo comodamente. Ma il punto, alla fine, è proprio questo. Finora prodotti del genere hanno trovato il loro habitat sul divano, al letto, in treno, persino in bagno, mentre con questo "Pro" Apple vuole suggerire che iOS possa fare di più ed aspirare ad ottenere un posto di rilievo sulle nostre scrivanie. Accessori dedicati come tastiera e penna ne sono una conferma, tant'è che li ritengo parte essenziale della ricetta. Non arrivo a dire che senza di questi sia "solo" un iPad più grande, perché di per sé questo può essere sufficiente ad offrire una diversa esperienza d'uso, ma è un dato di fatto che iOS non è "cresciuto" insieme allo schermo. È sempre lui, con i suoi lati positivi e quelli negativi, ma mi auguro che la prossima major release possa tenere in conto il fatto che ora c'è un nuovo elemento in famiglia che ha bisogno di un sistema operativo più produttivo.
Non mi dilungo ulteriormente e vi lascio con un breve video in cui, dopo un rapido unboxing, vi parlo un po' delle mie prime impressioni. Una cosa però ve la anticipo: molti lo confrontano al MacBook Retina (recensione) visto che ha uno schermo con la medesima diagonale di 12,9", mentre ho scoperto che i più larghi bordi sui lati corti lo rendono sovrapponibile ad un MacBook Pro 13" Retina. Parliamo di portatili che consideriamo "piccoli" alla fine dei conti, ma le stesse dimensioni in ambito tablet vengono percepite in modo completamente diverso.
[youtube https://youtu.be/cGe7n4Wv49U]