In generale un dock è un oggetto inutile che piace ai maniaci dell'ordine. Mi guarderei bene dal definirlo essenziale, eppure me ne ritrovo uno per ogni dispositivo che ho in casa. Aiutano a disporre con criterio gli oggetti che abbiamo sulla scrivania o sul comodino, restituendoci un certo senso di soddisfazione. Per l'Apple Watch ne abbiamo provati diversi su SaggiaMente, ma io preferisco quelli che mantengono l'orologio in orizzontale, così da poter sfruttare la funzionalità notte di watchOS 2. Quello di Orzly è un po' grossolano, ma funziona bene e costa poco. Più rifinito ed elegante quello di Spingen, anche se mi dispiace non sia stata prevista una versione bianca. ElevationLab, al contrario, ne ha realizzato uno con diversi colori ma che non ha un supporto alla base, quindi non possiamo interagire con l'orologio senza farlo cadere. Sono tutti più o meno simili nel design, mentre il Magnetic Charging Dock di Apple è profondamente diverso.
È un disco piatto di 10cm di diametro, strutturalmente molto solido, pesante, e rifinito con un materiale morbido in alto ed uno antiscivolo in basso. Al centro vi è un connettore di ricarica magnetico e si alimenta con un cavo Lightning incluso, per cui quello avuto in dotazione con l'Apple Watch lo possiamo utilizzare in viaggio, in studio o in una seconda casa.
Nella configurazione base offre un supporto perfetto per quei cinturini che si aprono, come lo Sport, perché possiamo poggiare l'orologio in orizzontale molto semplicemente. Ma grazie ad una struttura metallica molto ben realizzata, il disco magnetico si può sollevare, così da consentire la ricarica anche con quei cinturini che rimangono chiusi.
È semplice nell'implementazione, persino banale, ma è uno di quegli oggetti che mi ricordano la Apple che funziona. Si differenzia da tutti gli altri dock visti ed ha un design pulito che si sposa benissimo con ogni ambiente e materiale. Ecco la recensione in video per capire meglio tutti i dettagli sul funzionamento.

Conclusione
Non vi sto consigliando l'acquisto di questo prodotto. 89€ sono tanti e non fa essenzialmente nulla, se non ospitare comodamente il nostro Apple Watch. A mitigare un po' l'esborso c'è il fatto che "libera" il cavo di ricarica originale, per cui se state pensando di acquistarne un secondo ci sono ben 35€ che potete escludere dal prezzo. Anche facendo questa considerazione, lo stand di ricarica magnetico di Apple costa sempre più degli altri, ma onestamente la differenza di qualità costruttiva, di praticità e di estetica è enorme. Escludendo il prezzo non sono riuscito a trovargli un singolo difetto, per cui la questione si riduce ad una semplice considerazione: se non vi interessa proprio la tipologia di prodotto evitatelo senza problemi, ma se state cercando uno stand per il vostro Apple Watch, è difficile immaginarne uno migliore.
PRO
Design elegante e adatto ad ogni ambiente
Qualità costruttiva eccellente
Idea semplice ma geniale
Possibilità di ricarica per cinturini chiusi o aperti
Include connettore magnetico e cavo Lightning, quindi ci rimane libero il cavo originale
CONTRO
Il prezzo