Ho qui di fianco iPad Pro e Surface Pro 4, li guardo e mi chiedo: ma davvero sono due prodotti che non possono essere confrontati? È un po' lo sport del momento, a dire il vero, ma i più razionali tendono a sottolineare il fatto che sono completamente diversi. L'iPad è un tablet con un sistema operativo mobile (iOS) e app su misura, il Surface è un portatile travestito da tablet, che può dunque funzionare anche in modalità desktop con Windows 10 completo e software standard. Sono differenti persino le architettura hardware: ARM per Apple e x86 per Microsoft. Insomma, che senso ha mettere a confronto questi due dispositivi? Se li guardiamo, però, è davvero impossibile negare delle similitudini.
Nudi e crudi sono degli schermi touchscreen da 12,9" e 12,3", con dimensioni e peso del tutto confrontabili (ci sono piccole differenze talvolta a vantaggio di uno talvolta dell'altro), ed hanno due accessori dedicati principali: cover con tastiera e penna. Anche qui tecnologie diverse, ma all'utente interessa il risultato, non come questo sia ottenuto. Guardateli ancora per un secondo: siete ancora così convinti che siano dispositivi non confrontabili?
Preciso che la tastiera sull'iPad Pro non è quella Apple ma la CREATE di Logitech, che ho preferito in quanto la prima non è disponibile con layout italiano. Questa è decisamente meno sottile dell'originale, ma è ben fatta, compatibile con lo Smart Connector per l'alimentazione ed ha i tasti retroilluminati (cosa che piace molto ai poweruser, inutile negarlo).
Voglio fare l'avvocato del diavolo. Anch'io nutro dei dubbi sul confronto, ma provo comunque a rifletterci da una prospettiva diversa. Quando acquistiamo un prodotto effettuiamo una scelta ed ogni scelta è per sua stessa natura soggettiva. Per farla breve si potrebbe dire che l'acquirente dovrebbe già sapere se gli basta (o preferisce) un OS mobile o gliene serve uno desktop, perché già con questa risposta la decisione è bella che presa. Ma non è così semplice come alcuni vogliono farci immaginare, perché pur essendo categorie diverse queste tendono a scomparire di fronte a ciò che è realmente importante: i risultati che vogliamo ottenere. Ormai ci sono diversi prodotti che si sovrappongono, vuoi per il prezzo, per le dimensioni, le funzioni o altro, alle volte anche della stessa marca, per cui la scelta diventa inevitabilmente più complessa. Il fattore del sistema operativo, ad esempio, è solo uno dei tanti elementi da considerare per me, ma non necessariamente l'unico o il più importante. C'è chi proprio odia Windows o iOS, per cui esclude a priori uno dei prodotti, ma preferisco rivolgermi a chi, come me, non è vincolato da convinzioni statiche ed è aperto al cambiamento. Dopotutto se non lo fossi stato nel 1999 non avrei mai acquistato il mio primo Mac e non avrei avuto modo di decidere per un passaggio completo su piattaforma Apple nel 2006. Per questo evito di dare per scontato il sistema operativo, specie oggi che Windows 10 è finalmente godibile, veloce e produttivo. Non nego che ci siano differenze, alcune cose di OS X e iOS sono quasi irrinunciabili per me, ma sono consapevole che molto sta nelle abitudini e che non bisogna aver paura di affrontare i cambiamenti.
Per tornare ad iPad Pro e Surface Pro 4, li sto usando ed alternando nel mio lavoro quotidiano, andando così a trovare gli aspetti in cui l'uno è migliore dell'altro. Sarò sincero, non ho scoperto nulla di più di quanto non si potesse immaginare solo guardando le specifiche tecniche, ma provare in prima persona ci fa capire quanto un aspetto possa essere più o meno determinante per noi. Potrei già scrivere fiumi di parole sui due dispositivi, ma piuttosto che annoiarvi vi propongo una tabella riepilogativa delle loro qualità principali. Non è esaustiva, è solo un possibile punto di vista in cui ho messo a confronto i due modelli che posseggo e che secondo me ha senso confrontare, ovvero iPad Pro 128GB / Wi-Fi+LTE più tastiera e matita per 1500€ e Surface Pro 4 i5 / 256GB / 8GB più tastiera (la penna è inclusa) per 1653€. Ovviamente le valutazioni tengono conto della tipologia di dispositivo, ovvero tablet o ultrabook, quindi se parlo di prestazioni non posso certo aspettarmi quelle di una workstation desktop, giusto per capirci.
Caratteristica | iPad Pro | Surface Pro 4 |
---|---|---|
Dimensione/Peso | ![]() |
![]() |
Design/Qualità struttura | ![]() |
![]() |
Comodità d'uso senza scrivania | ![]() |
![]() |
Prestazioni CPU/GPU | ![]() |
![]() |
Quantità di memoria (RAM/SSD) | ![]() |
![]() |
Espansibilità memoria (microSD) | ![]() |
![]() |
Qualità del display | ![]() |
![]() |
Qualità audio | ![]() |
![]() |
Fluidità operativa | ![]() |
![]() |
Velocità di risveglio dallo stop | ![]() |
![]() |
Rumorosità sotto stress | ![]() |
![]() |
Compatibilità con periferiche esterne | ![]() |
![]() |
Connettività wireless | ![]() |
![]() |
Connettività senza Wi-Fi | ![]() |
![]() |
Autonomia | ![]() |
![]() |
Comodità di ricarica via USB standard | ![]() |
![]() |
Semplicità d'uso | ![]() |
![]() |
Ottimizzazione per l'uso touch | ![]() |
![]() |
Controllo sui file | ![]() |
![]() |
Disponibilità di app professionali | ![]() |
![]() |
Possibilità di lavorare in multitasking | ![]() |
![]() |
Qualità della penna | ![]() |
![]() |
Comodità di trasporto della penna | ![]() |
![]() |
Funzionalità con tastiera | ![]() |
![]() |
Possibilità di lavorare con mouse o trackpad | ![]() |
![]() |
Possibilità di essere l'unico computer | ![]() |
![]() |
Non ho inserito volutamente considerazioni "di gusto" sul sistema operativo, quelle le lascio completamente a voi. Molte di queste voci richiederebbero delle spiegazioni dettagliate (potete chiederle nei commenti) e sicuramente nessuno sarà d'accordo al 100% con le mie valutazioni, ma è una cosa assolutamente normale. Prendetelo come il giudizio di un tizio qualsiasi che li ha provati entrambi ed usatelo come base per compilare la vostra tabella ideale. Sulla penna vi anticipo che domani eseguirò delle prove con un disegnatore che si occupa anche di animazione, a cui darò a disposizione entrambi i prodotti con le migliori app attualmente disponibili, così da avere il giudizio di un professionista del settore (e che non è un fan di Apple o MS).
C'è una considerazione che però vorrei sottolineare e che si lega a doppio filo con il mio articolo "Il senso dell'iPad Pro, il futuro del personal computing e l'idea di Apple". Il Surface Pro 4 è un dispositivo che è molto utile fin da subito, anche per i professionisti nel campo dell'immagine, perché Microsoft ha deciso di proporre un'evoluzione lenta rispetto a Windows, senza distaccarsi dall'esperienza desktop tradizionale. Apple, al contrario, ha iniziato da zero un percorso parallelo con un OS specificatamente indirizzato al mobile, cosa che ritengo più lungimirante sul lungo periodo, ma che oggi ci consegna un dispositivo "Pro" che non ha ancora le carte per poterlo essere davvero a 360°. In linea di principio preferisco l'approccio di Apple e questa piattaforma ha delle incredibili prospettive di crescita, ma, se devo guardare al presente, il Surface Pro 4 sembra soddisfare di più le mie esigenze lavorative.