Continuano le novità di Asus da Computer di Taipei e, questa volta, siamo di fronte a qualcosa dal retrogusto di piccola rivoluzione. Infatti, l'azienda ha presentato lo Zenbo, un drone casalingo dal design che ricorda vagamente il robot per bambini Emiglio e il BB-8 della nuova trilogia di Star Wars.
Innanzitutto, Zenbo può connettersi ai dispositivi domotici ed è in grado di controllarli tramite comandi vocali impartiti dall'utente che, ovviamente, può "dialogare" con il piccolo drone anche tramite il display touchscreen posto sul suo volto. Ad esempio, è possibile vedere chi ha citofonato alla nostra porta e, nel caso, aprirla a distanza. Zenbo, inoltre, è in grado di capire gli stati d'animo delle persone e reagire di conseguenza, oltre a muoversi liberamente per casa e raggiungere il proprio padrone che potrà chiamarlo per nome.
Il robot è stato concepito anche come assistente personale, visto che può ricordare all'utente gli appuntamenti della giornata o, ancora, di prendere le medicine ad una determinata ora. Asus, peraltro, ha dichiarato che Zenbo può essere un valido compagno per le persone anziane, in grado di tener loro compagnia e, soprattutto, di ricordar loro quali cure seguire. Inoltre, in caso di svenimenti o situazioni di pericolo, il drone chiamerà i familiari per allertarli dell'emergenza. I bambini, invece, potranno giocare e ballare con il loro amico sintetico, nonché sentirlo raccontare le loro favole preferite.
Il produttore ha ovviamente lanciato anche un programma per sviluppatori, i quali potranno espandere le funzionalità di Zenbo creando app ad hoc grazie all'SDK a loro disposizione. Infine, Asus ha deciso di contenere al massimo anche il prezzo di vendita, fissato ad oggi a $599: considerando che i robot di altre marche costano molto di più, Zenbo potrebbe incontrare quella fortuna che altri prodotti simili non hanno ancora conosciuto, ma, ovviamente, il suo successo potrà essere decretato solo dall'interesse degli sviluppatori verso simili piattaforme.